Loading...
Luca Di Franco, Silvio La Paglia

Un museum ritrovato: la collezione settecentesca di antichità di Giovanni Carafa duca di Noja

Le archeologie. Storie, ricerche e metodi, 2 (collana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli)

 

Personaggio tra i più illustri del Settecento, napoletano e non solo, Giovanni Carafa duca di Noja lega il suo nome prevalentemente all’impresa cartografica della Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni, ma i suoi eterogenei interessi lo condussero anche alla formazione di una cospicua collezione di antichità, lodata da diversi viaggiatori stranieri, tra cui persino Johann Joachim Winckelmann.
Fino ad oggi, tuttavia, pochi erano i dettagli noti inerenti alle vicende che portarono dalla formazione della collezione fino alla sua dispersione. Grazie soprattutto ad un consistente fondo archivistico conservato presso l’Archivio di Stato di Napoli, invece, il presente volume fornisce finalmente una ricostruzione del “Museo di Noja”, dal punto di vista sia storico sia archeologico.

45,00

Loading...

Informazioni aggiuntive

Peso 1,15 kg
Anno di Pubblicazione

ISBN

Caratteristiche Tipografiche

Tematiche

, , ,

Collana

Descrizione

Ringraziamenti
Presentazione
Elenco delle abbreviazioni degli Archivi
Introduzione

 

Capitolo I
Giovanni Carafa e il suo tempo
I.1. Da Noja a Napoli
I.2. Gli interessi collezionistici
I.3. Il dissesto economico degli anni finali

 

Capitolo II
Cronistoria di una compravendita
II.1. «Acciò non uscissero dal regno»
II.2. L’apprezzo del Museo di Noja
II.3. Da palazzo Carafa di Noja a Capodimonte

 

Capitolo III
Il “Museo di Noja”: formazione e dispersione della collezione
III.1. Le fonti principali
III.2. Monete e medaglie
III.3. Gemme, pietre intagliate e sigilli
III.4. «Pitture»
III.5. «Marmi figurati»
III.6. Mosaici
III.7. Bronzi
III.8. Vasi, lucerne e terracotte
III.9. Iscrizioni in marmo

 

Catalogo – Sezione 1

“Museo di Noja” a Napoli
1. Gemme, pietre intagliate e sigilli
2. Pitture ad affresco
3. Marmi figurati
4. Mosaici
5. Bronzi
6. Vasi, lucerne e terracotte
7. Iscrizioni

 

Catalogo – Sezione 2

“Museo di Noja” all’estero
1. Gemme, pietre intagliate e sigilli
2. Bronzi
3. Vasi figurati, lucerne e terracotte

 

Appendice 1
I documenti della compravendita del “Museo di Noja”

Appendice 2
La corrispondenza antiquaria di Giovanni Carafa duca di Noja

Indice analitico dei Nomi

Abbreviazioni bibliografiche