Loading...

Segni di appartenenza e identità di comunità nel mondo indigeno

a cura di Bianca Ferrara, Giovanna Greco

Quaderni del Centro Studi Magna Grecia. 18

 

Questo volume raccoglie i lavori di un seminario organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II sul tema delle popolazioni indigene e sulle possibilità di definizione di un’etnicità e di una delimitazione tra identità e differenza. Particolare attenzione è stata rivolta all’incontro tra migranti e popolazioni locali e, di riflesso, ai modi e alle forme del popolamento indigeno in Italia meridionale, all’indomani dell’arrivo dei Greci sulle coste dell’Italia antica.

 

 

70,00

Loading...

Informazioni aggiuntive

Peso 1,69 kg
Collana

Anno di Pubblicazione

ISBN

Caratteristiche Tipografiche

Tematiche

, , ,

Descrizione

Giovanna Greco
Introduzione

Alfonso Mele
Ausoni e Ausonia

Paolo Poccetti
Indizi e aspetti dell’identità nel mondo indigeno della Magna Grecia

 

Campania

Pier Giovanni Guzzo
Dalle fibule all’identità? Il caso di Pithecusa

Pia Criscuolo
La tomba Osta 4 di Cuma: un esempio di deposizione femminile di alto rango

Antonella Tomeo
Forme di interazione a Cuma sullo scorcio dell’VIII sec. a.C.

Marzia Del Villano
La Doppelhenkelkanne: una forma per definire un’identità di appartenenza?

Marialucia Giacco
Il territorio dell’antica Rufrae: la stipe votiva in località Cappelluccia

Teresa Elena Cinquantaquattro
Processi identitari e fenomeni di mobilità in Campania: Etruschi e Indigeni nell’Agro Picentino

Marianna Franco
Una bulla aurea dall’Edificio Quadrato all’Heraion alla foce del Sele: segni di identità e di interferenze culturali tra ambito etrusco, greco e romano

Bianca Ferrara
Roscigno, Monte Pruno. Segni di trasformazione nell’insediamento tra la fine del V e il IV sec. a.C.

Maria Luisa Tardugno
Una comunità nel Vallo di Diano: caratteri identitari di Atena Lucana
Basilicata

Massimo Osanna
Gli Italici dell’Appennino lucano centro-settentrionale: un popolo (senza nome) e il suo territorio

Giuliana Soppelsa
Caratteri culturali della comunità del pianoro di Serra di Vaglio (PZ) nel VI sec. a.C.

Giovanna Greco
Intorno al complesso funerario-cultuale della tomba 68 di Serra di Vaglio: la ricostruzione del contesto

 

Puglia

Grazia Semeraro
Le comunità indigene delle Murge salentine

Gert Jan Burgers
Identità di comunità nel mondo indigeno del Salento e il caso studio di L’Amastuola

 

Sicilia

Stefano Vassallo
Indigeni ad Himera? Il ruolo dei Sicani nelle vicende della colonia

Francesca Spatafora
Formazione e caratteri identitari delle comunità indigene nella Sicilia occidentale

Rosalba Panvini
Caratteri identitari di un centro indigeno dell’entroterra siciliano: le necropoli di Sabucina

 

Risultati e prospettive

Maria Bonghi Jovino
Riflessioni intorno a un seminario federiciano