Loading...
Eliodoro Savino

Ricerche sull’Historia Augusta

 

La raccolta di biografie degli imperatori romani da Adriano a Carino, e dei loro coreggenti ed usurpatori, convenzionalmente designata come Historia Augusta, è riconosciuta come l’opera più enigmatica trasmessaci dal mondo antico. Attribuita dalla tradizione manoscritta a sei autori di età dioclezianea e costantiniana, ma con ogni probabilità creazione di un unico biografo, è caratterizzata da anacronismi, incongruenze, contraddizioni interne che restituiscono un quadro intenzionalmente distorto della storia di Roma imperiale. In questo volume si argomenta che l’Historia Augusta sia stata composta negli anni finali di Stilicone, o nel decennio successivo alla sua morte, da un litteratus pagano della cerchia dei Nicomachi, convinto assertore dell’impossibilità di scrivere opere storiografiche senza fare ricorso al mendacium, e dell’eternità di Roma, destinata a dominare l’ecumene, in un futuro caratterizzato dalla restaurazione dell’ordinamento repubblicano e della religione pagana.

50,00

Loading...

Informazioni aggiuntive

Peso 0,95 kg
Anno di Pubblicazione

ISBN

Caratteristiche Tipografiche

Descrizione

Introduzione, I-XI

 

Capitolo I

Sulla data e l’Autore dell’Historia Augusta, 1-58

I.1.1. L’evoluzione amministrativa dell’Italia tardoantica e la datazione dell’HA, 3-7

I.1.2. Allusioni a Stilicone nell’HA, 7-16

Affectatio regni, 9-10

Proditio a vantaggio dei barbari, 10-11

Stilicone tyrannus, 11-12

Stilicone latro, 12-13

Stilicone semibarbarus, 13-14

Allusioni dell’HA a Stilicone nell’epistolario di Quinto Aurelio Simmaco, 14-16

I.1.3. L’edizione dell’epistolario di Q. Aurelio Simmaco e l’HA, 16-17

I.1.4. L’HA e la letteratura latina pagana dei primi decenni del V sec. Servio, Rutilio Namanziano, Macrobio: un’ipotesi di cronologia relativa, 17-24

Il Commentario virgiliano di Servio e i Saturnalia di Macrobio, 17-19

L’HA e il Commentario virgiliano di Servio, 19-22

L’HA e Rutilio Namanziano, 22-24

I.1.5. Il milieu simmachiano-nicomacheo dell’HA, 24-33

Anicii e Probi nell’HA. I Probi discendenti di Costantino?, 25-27

L’oracolo dei Probi, 27-29

L’HA, Carino e gli Anicii, 29-30

Maecius Faltonius Nicomachus e i principes pueri, 30-33

I.2. L’A. dell’HA: un’ipotesi, 33-45

I.2.1. Nicomaco Flaviano traduttore latino della vita di Apollonio di Tiana di Filostrato?, 34-36

I.2.2. La Historia Romana di Q. Aurelio Memmio Simmaco e la testimonianza dell’Ordo generis Cassiodorum, 37-43

I.2.3.TasciusVictorianus, autore dell’HA?, 44-45

Appendice I, 46-52

A proposito della datazione dell’HA di A. Cameron, 46

Per un’interpretazione dei rapporti tra la Hier. Hil., 1, 1 e Pr 1, 1-2, 46-52

Appendice II, 53-58

Nicomaco Flaviano iun. autore dell’HA?, 53-58

 

Capitolo II

Le vicende del testo e la struttura dell’HA, 59-103

II.1.1. La prima biografia: Adriano, 64-67

II.1.2. Il titolo originario dell’HA, 67-69

II.1.3. La lacuna dell’HA, 69-76

La natura artificiosa della lacuna: argomentazioni, 70-73

Per l’autenticità della lacuna, 73-76

II.1.4. Indices e attribuzioni delle biografie agli pseudoautori: un’ipotesi, 76-78

II.2. La composizione dell’HA, 79-88

II.2.1. L’ordine compositivo delle biografie: un’ipotesi, 79-83

II.2.2. Il metodo di lavoro dell’A, 83-85

II.2.3. Presunte revisioni del testo dell’HA, 86-88

II.3. L’evoluzione strutturale dell’HA, 88-95

II.3.1. Il modello dei “Panegirici Latini”, 88-91

II.3.2. Pseudonimi e dediche, 91-95

Appendice, 96-103

Trasmissione del testo e ordine delle biografie in P e in S: un’ipotesi, 96-98

Ordine delle biografie in P e in S, 98-103

 

Capitolo III

L’HA e la storia di Roma, 105-157

III.1.1. Le età della storia di Roma, 106-110

III.1.2. Periodo monarchico e periodo repubblicano della storia di Roma, 110-114

III.1.3. Età monarchica, 115-118

Romolo, 115-117

Numa, 117-118

III.1.4. Età repubblicana, 118-126

Scipioni, 118-120

Catone il Censore, 121

Pompeo, 121-122

Gaio Mario, 122-123

Silla, 123-124

Catilina, 124

Cesare, 125-126

III.1.5. Considerazioni sull’uso degli exempla di età monarchica e repubblicana, 126

III.2. La storia imperiale nell’HA, 127-129

III.2.1. Da Augusto a Traiano, 129-131

III.2.2. L’età degli Antonini: età dell’oro?, 131-132

III.2.3. La «crisi del III secolo», 133-135

III.2.4. L’HA e i tyranni del III sec., 135-141

III.2.5. Le biografie di Tacito e di Probo e l’utopia della Roma aeterna, 141-144

III.2.6. La Tetrarchia e Costantino: la vera soluzione della crisi del III sec.?, 144-147

III.2.7. L’utopia di Roma aeterna e la fine della storia, 147-149

Appendice I, 150-152

A proposito della genesi della biografia dei Trenta tyranni, 150-152

Appendice II, 153-157

Due oracoli e l’utopia di Roma aeterna, 153

Tac 15: le statue di Tacito e di Floriano, 153-155

CAR 9: l’«oracolo di Ctesifonte», 155-157

 

Capitolo IV

Il cristianesimo e l’HA, 159-236

IV.1. Vita Avidii Cassii, 160-161

AC 1, 7-9, 160-161

IV.2. Vita Severi, 161-164

S 17, 1, 162-164

IV.3. Vita Getae, 164-165

G 5, 7-8 , 164-165

IV.4. Vita Helagabali, 166-176

HEL 3, 4-5 , 167-169

IV.4.1. Passi di HEL contenenti possibili allusioni al cristianesimo, 169-174

HEL 4, 3-4, 169-172

HEL 6, 5-9, 172-173

HEL 33, 5, 173-174

IV.4.2. Elagabalo e Costantino, 174-176

HEL 15, 7, 174-175

HEL 23, 1, 175

HEL 34, 4-5, 176

IV.5. Vita Severi Alexandri, 176-199

AS 22, 4-5, 178

AS 29, 2-3, 179-183

AS 43, 5-7, 183-186

AS 45, 6-7, 186-187

AS 51, 5-8, 189-190

IV.5.1. Passi di AS contenenti possibili allusioni al cristianesimo, 190-199

AS 13-14: omina imperii, 190-191

AS 13, 1, 191

AS 13, 5, 191-192

AS 14, 1-4, 192-193

AS 17, 1-4, 193-194

AS 26, 2-3, 194-196

AS 27, 5, 196

AS 36, 2, 196-197

AS 52, 1, 198

AS 68, 1, 198-199

IV.6. Maximini duo, 199-207

MAX 1, 6, 199

MAX 2-6, 199-202

Massimino: «Cristo degenerato», 202-203

MAX 33, 1, 203-205

Massimino il Giovane, 205-207

IV.7. Vita Gordiani, 207-209

Gd 25, 3, 207

Gd 34, 2-5, 208-209

IV.8. Vita Valeriani, 209

VAL 3, 1-2, 209

IV.9. TrigintaTyranni, 210-213

T 29, 3-4, 210-211

T 30, 12, 211-212

T 32, 4-6, 212-213

IV.10. Vita Claudii, 214-215

Cl 2, 4-5, 214-215

Cl 17, 6-7, 215

IV.11. Vita Aureliani, 215-221

A 1, 1, 216

A 6, 4-5, 216-218

A 18, 3 – 21, 4, 218-221

A 24, 2 – 25, 1, 221

IV.12. Quadrigae Tyrannorum, 222-227

Q 3, 4-6, 222-223

Q 7, 4-5, 223-226

Q 14, 2-5, 226-227

IV.13. Cristianesimo e utopia di Roma aeterna nell’HA, 227-232

 Appendice, 233-236

Gli Ebrei nell’HA, 233-236

 

Capitolo V

L’HA tra storiografia e biografia, 237-264

V.1.1. Biografia e storia secondo l’HA, 237-239

V.1.2. La conoscenza storica secondo l’HA, 239-243

V.2. Modelli biografici dell’HA, 243-251

Mario Massimo, 243-248

Cordus, 248-251

V.3. L’HA: un’opera di mythistoria, 251-254

V.3.1. Le regole del gioco dell’HA, 254-256

V.3.2. L’HA: opera inedita, perché incompiuta?, 256-258

Appendice I, 259-262

Mario Massimo, secondo F. Paschoud, 259-262

Appendice II, 263-264

Apollonio di Tiana e Agostino: modelli per l’HA?, 263-264

 

Bibliografia, 265-286

Abbreviazioni, 287-288

Indici, 289-341

Luoghi e Popoli Antichi, 289-293

Nomi Antichi, 293-311

Nomi Moderni, 311-318

Fonti Letterarie, 319-340

Fonti Epigrafiche, 340

Fonti Giuridiche, 341