Loading...

Reti della cultura

In margine al Convegno Internazionale “Servizi e contenuti digitali. Gli elementi base della Società della Conoscenza”

a cura di Rossana Valenti

 

Studiosi di diversi specialismi affrontano il dibattito sulle modalità di ricerca basate sull’interazione delle discipline dell’antichità  con le tecnologie digitali. Le grandi opere della tradizione classica e i monumenti architettonici, che sono stati tramandati, sono generalmente percepiti come gli elementi più stabili della nostra cultura e si presentano come uno dei principali strumenti di dialogo tra noi e le passate generazioni. Questa ampia eredità oggi può essere proposta ad un pubblico più ampio con modi e metodologie innovative, in grado di rispondere adeguatamente alle trasformazioni in corso, alle esigenze di un’offerta culturale sensibile ai bisogni intellettuali di un’utenza sempre più ampia e diversificata.

20,00

Loading...

Informazioni aggiuntive

Peso 0,4 kg
Anno di Pubblicazione

ISBN

Caratteristiche Tipografiche

Tematiche

, , ,

Descrizione

R. Valenti, “Servizi e contenuti digitali. Gli elementi base della Società  della Conoscenza”: le ragioni di un convegno

K. H. Veltman, Media nova fontesque novi. De Luna, Mitra et Proserpina

A. M. Ronchi, “Contenuti e Servizi in formato digitale”

E. Burattini, V. Scognamiglio, S. Rossi, Navigazione assistita su sistemi informativi multimediali

M. M. Furnari, Sistemi Informativi Distribuiti e cooperativi per i Beni Culturali

G. Avitabile, e.Learning nella cultura umanistica

A. D’Andrea, G. Di Santo, L. Miletti, E. Nuzzo, A. Palmentieri, A. Peroni, F. Rosiello, G. Sammartino, R. Valenti, Una proposta per il trattamento informatico dei Beni Culturali relativi ai Campi Flegrei