Informazioni aggiuntive
Peso | 0,2 kg |
---|---|
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche | Archeologia, Campi Flegrei, Pozzuoli, Puteoli, Rione Terra, Storia antica, Turismo culturale |
Quaderni di viaggio. 3
La prima guida completa alla visita del percorso archeologico del Rione Terra di Pozzuoli. Un viaggio unico nell’antico cuore di Puteoli, nel luogo dove la sua storia ha avuto inizio, attraverso un itinerario che si snoda tra il sottosuolo e il mare, tra l’oscurità e la luce. Scopriremo la storia della colonia antica visitando il principale complesso sacro: il Capitolium, il tempio cd. di Augusto e la Cattedrale di San Procolo e percorreremo i cardini e i decumani tra botteghe, magazzini, terme e interi complessi scavati nel tufo.
Volume realizzato con il patrocinio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli e del Comune di Pozzuoli.
€8,50
Peso | 0,2 kg |
---|---|
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche | Archeologia, Campi Flegrei, Pozzuoli, Puteoli, Rione Terra, Storia antica, Turismo culturale |
Introduzione (di T. E. Cinquantaquattro)
Il percorso archeologico del Rione Terra: la storia
Il Rione Terra: un inquadramento topografico
Il decumano massimo del 194 a.C.
Il cardine di via San Procolo
Il decumano di via Duomo
Gli edifici del decumano di via Duomo
Il Museo dell’Opera
Il Capitolium e il Tempio
Il decumano di via Villanova
Il Rione Terra dall’età romana al bradisismo del 1970
Per saperne di più
Schede di approfondimento
Il porto di Puteoli e le merci
I sottoservizi della colonia
Le sculture dal Rione Terra
La taberna f (insula B, 6)
La pozzolana
Il bradisismo
CICERONE