Informazioni aggiuntive
Peso | 2,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 3 × 29,7 cm |
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche |
Quaderni del Centro Studi Magna Grecia, 27
La pubblicazione dell’atteso volume di Bianca Ferrara, professore associato presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, costituisce una pietra miliare nell’ambito delle indagini sul sito dell’Alveria e sulle prospettive di fruizione culturale, turistica ed economica ad esso relative.
L’opera sintetizza in maniera esemplare i risultati ottenuti dall’Autrice in seguito alla campagna di scavi da lei condotta a Noto Antica nel periodo 2017-2019, allorché ha magistralmente diretto e coordinato la delegazione degli studenti dell’Università degli studi di Napoli Federico II, ma va ben oltre e si presenta come uno studio complesso e completo delle vaste problematiche concernenti l’Alveria.
€80,00
Peso | 2,5 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 3 × 29,7 cm |
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche |
Corrado Bonfanti
Rosalba Panvini
Irene Donatella Aprile
Maria Musumeci
Francesco Balsamo
1.1. Fonti letterarie
1.1.1. Fonti tardo-antiche e medievali
1.1.2. Antiquari, eruditi e cartografi
1.2. Fonti epigrafiche
1.2.1. Iscrizioni da Netum
1.2.1.a. Ginnasio
1.2.1.b. Heroa
1.2.1.c. Area urbana
1.2.2. Iscrizioni dal territorio netino
1.2.3. Iscrizioni da altre località
1.2.4. Il problema dell’etnico
1.3. Cartografia storica
2.1. Eruditi e storici netini
2.2. Paolo Orsi e l’inizio della ricerca archeologica a Netum e nel suo territorio
2.3. I taccuini di Paolo Orsi
Appendice. Trascrizione dei taccuini di Paolo Orsi (Riccardo Santalucia)
3.1. Gli studi e le ricerche nella prima metà del XX secolo
3.2. La seconda metà del XX secolo e la nascita dell’I.S.V.N.A.
3.3. Ricerca e valorizzazione tra la fine del XX secolo e il nuovo secolo
3.4. La ripresa della ricerca archeologica a Noto Antica
4.1. Ambiente e paesaggio: lineamenti geologici e topografia dei luoghi
4.1.1. Il dominio di avampaese in Sicilia sud-orientale (Ranieri e
Andrea Santarosa)
4.1.1.a. Inquadramento geografico e morfologico (Ranieri e Andrea
Santarosa)
4.1.1.b. Geolitologia (Ranieri e Andrea Santarosa)
4.1.1.c. La topografia
4.2. Il popolamento
4.2.1. Preistoria
4.2.2. Età del Bronzo e del Ferro
4.3. Dai Greci ai Romani
4.3.1. Le tracce di una città
4.3.2. Un lembo di necropoli (Riccardo Santalucia)
4.3.2.a. Contesti di rinvenimento (Riccardo Santalucia)
4.3.2.b. Le classi di materiali (Riccardo Santalucia)
4.3.2.c. Qualche considerazione (Riccardo Santalucia)
4.3.3. Gli edifici pubblici
4.3.3.a. Ginnasio
4.3.3.b. Heroa
4.3.3.c. L’architettura rupestre
4.3.3.d. Alla ricerca della colonia romana
4.4. Tarda antichità e medioevo: tra continuità e discontinuità
4.5. Il territorio netino dal periodo arcaico alla tarda romanità
5.1. Metodi di indagine e di documentazione
5.1.1. Lo scavo e la sua documentazione
5.1.2. Il catalogo dei materiali
5.1.3. Tipi dei corpi ceramici e delle vernici (Daniela Capece)
5.1.4. Il disegno archeologico (Daniela Capece)
5.1.5. L’apporto dei rilievi digitali in archeologia (Sebastiano
Muratore)
5.2. Lo scavo archeologico: indagini e analisi delle evidenze
5.2.1. La c.d. chiusa di Goliseo/Poliseo
5.2.1.a. Le indagini geofisiche (Ranieri e Andrea Santarosa)
5.2.1.b. Saggio 100–2017 (Simona Passaro, Gianluca Pironti)
5.2.1.c. Saggio 100–2018 (Daniela Capece, Liliana Cuomo, Teresa
Laudonia, Michele Pacioni, Rosa Sarnataro)
5.2.1.d. Saggio 200–2017 (Daniela Capece)
5.2.1.e. Saggio 300–2017 (Daniela Capece)
5.2.1.f. Saggio 500–2019
Appendice. Depositi votivi in Sicilia (Antonio Licata)
5.2.2. Gli heroa: nuove indagini per una rilettura dell’evidenza
(Riccardo Santalucia)
5.2.2.a. L’heroon A (Riccardo Santalucia)
5.2.2.b. L’heroon B (Riccardo Santalucia)
5.2.2.c. Dall’eidotipo al rilievo diretto degli heroa (Teresa Laudonia)
5.2.2.d. Saggio 400–2018 (Riccardo Santalucia)
5.2.2.e. Saggio 700–2019 (Mirko Ciro Giuseppe Vitale)
5.3. Le classi di materiali
CICERONE