Presentazione
Introduzione
L’ABITATO DELL’ACROPOLI: LE RICERCHE, GLI STUDI, I PROBLEMI
1. L’immagine dell’abitato tardo arcaico nella ricerca archeologica e negli studi eleati.
1.1. Le prime ricerche (1927, 1949-1960).
1.2. M. Napoli: la scoperta di Elea arcaica, il dibattito scientifico.
1.3. Dal “villaggio in poligonale” alla “città in poligonale”.
1.4. Le indagini recenti.
2. Problemi e metodologia.
2.1. Architettura ed uso dello spazio nell’edilizia domestica antica: il dibattito metodologico.
2.1.1. Classificazioni e tipologie.
2.1.2 – L’uso dello spazio.
2.1.3 – Leggere l’edilizia domestica: elementi per una sintesi.
2.2. L’edilizia domestica di Elea tardo arcaica: problemi e metodologia.
2.2.1. Elementi per una nuova ricerca.
2.2.2. Strumenti e strategie di indagine.
2.2.3. Analisi e numerazione degli edifici.
2.2.4. I reperti degli edifici campione.
3. L’insediamento tardo arcaico: caratteri topografici.
3.1.Il sito, il paesaggio, le risorse ambientali.
3.1.1. La “Terra”.
3.1.2. Il “Mare”.
3.2.L’insediamento tardo arcaico.
3.2.1. Il terrazzo superiore dell’Acropoli.
3.2.2. Le pendici sud-orientali.
3.3. Le caratteristiche dell’insediamento: architettura e paesaggio.
3.4. L’immagine della città tardo arcaica.
3.5. Gli abitanti di Elea: riflessioni sui problemi demografici.
L’ARCHEOLOGIA DELL’ACROPOLI DI ELEA: PROBLEMI ED INTERPRETAZIONI
4. I contesti campione: analisi e rilettura.
4.1. Gli edifici dello scavo Napoli 1975.
4.1.1. Lo scavo.
4.1.2. I materiali.
4.1.3. Le strutture.
4.2. L’edificio dello scavo Neutsch 1969-72.
4.2.1. Lo scavo.
4.2.2. I materiali.
4.2.3. Le strutture.
4.3. La casa ad ante sulla terrazza di Poseidon Asphaleios.
4.3.1. Lo scavo.
4.3.2. I materiali.
4.3.3. Le strutture.
5. Le stratigrafie dell’abbandono.
5.1.1. livelli di obliterazione degli edifici e i saggi Morel 1966.
5.2. Le stratigrafie di altri settori dell’abitato: ipotesi e verifiche sugli scavi Neutsch e Napoli.
5.3. L’abbandono dell’abitato tardo arcaico dal punto di vista stratigrafico: un tentativo di sintesi.
5.3.1. La colmata e la dinamica dell’abbandono.
5.3.2. Ipotesi ricostruttive sulla composizione della colmata.
5.3.3 – La cronologia dell’obliterazione e la colmata come elemento cronologico.
LA CASA ELEATE
6. L’edilizia domestica eleate: caratteri e morfologia.
6.1. Gli edifici dell’insediamento dell’Acropoli: ipotesi di ricomposizione.
6.2. Ambienti di incerta attribuzione.
6.3. Caratteri e morfologia delle abitazioni eleati.
6.3.1. Gli edifici a pianta rettangolare.
6.3.2. Gli edifici ad ante.
7. Tecniche costruttive ed aspetti strutturali.
7.1. Le tecniche edilizie.
7.1.1. I materiali da costruzione
7.1.2. Le fondazioni.
7.1.3. L’elevato.
7.1.4. La tecnica in opera poligonale.
7.1.5. Le zoccolature.
7.1.6. L’elevato in mattoni crudi.
7.1.7. “Le probléme de l’appareil polygonal à Vèlia”: tra significati ed interpretazioni culturali.
7.1.8. I “piccoli cantieri” dell’edilizia privata eleate.
7.2. Le aperture.
7.2.1. Le porte di ingresso.
7.2.2. Le porte di comunicazione interna.
7.3. Piani pavimentali.
7.4. La copertura.
7.4.1. Tipi di copertura, edifici e organizzazione dell’insediamento.
7.4.2. Il caso dell’unità abitativa della Terrazza di Poseidon Asphaleios.
7.4.3. I sistemi di copertura ad Elea e gli aspetti culturali “tirrenici”.
7.5. Installazioni idriche.
7.5.1. L’approvvigionamento idrico.
7.5.2. Lo smaltimento delle acque.
8. L’organizzazione dello spazio nell’edilizia domestica eleatica.
8.1. Dalla “tipologia planimetrica” alla “funzione”: riflessioni sugli edifici dell’Acropoli.
8.2. Lo spazio domestico delle case eleati.
8.2.1. Gli edifici a pianta rettangolare.
8.2.2. Gli edifici ad ante.
8.3. Tipologie abitative ed aspetti sociali.
9. La cultura abitativa di Elea tardo arcaica.
9.1. L’architettura domestica tardo arcaica nel mondo greco: i temi essenziali.
9.1.1. L’VIII secolo a.C.
9.1.2. Il VII secolo a.C.
9.1.3. Il VI secolo a.C.
9.2. L’architettura domestica nei centri focei d’Occidente: Massalia ed Emporion.
9.3. Abitare ad Elea: la concezione dello spazio domestico.
9.3.1. La scelta dei moduli planimetrici.
9.3.2. La concezione dello spazio.
Abbreviazioni bibliografiche.
Referenze iconografiche.