Informazioni aggiuntive
Collana | |
---|---|
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche |
Atti del Convegno Internazionale
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Santa Maria Capua Vetere, 16 novembre 2020
Capys. 3
Il volume raccoglie gli atti del Convegno Internazionale (16 novembre 2020) organizzato nell’ambito delle attività scientifiche legate al progetto Dipartimento di Eccellenza 2018-2022 presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”.
Il titolo evoca l’immagine descritta in uno dei racconti sulla fondazione di Cuma (Velleio Patercolo 1, 4, l) in cui è il volo di una colomba, animale simbolo di Apollo, a indicare ai coloni calcidesi guidati da Ippocle e Megastene la strada che li condurrà a Cuma. L’esigenza di tornare a riflettere sulla fisionomia dell’Apollo cumano, anche a partire dai nuovi dati archeologici disponibili, si è unita alla necessità di allargare l’orizzonte spaziale e cronologico, coinvolgendo specialisti appartenenti a tradizioni disciplinari diverse, in modo da riesaminare la ricca documentazione linguistica, storica, letteraria, archeologica e storico-religiosa e riconsiderare così origini, tradizioni locali, riscritture e rivisitazioni del culto e del rito apollineo.
Da €25,00
Collana | |
---|---|
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche |
Introduzione
Carlo Rescigno, Valeria Parisi
Smintheus: riflessioni sull’attestazione in miceneo e sull’etimologia del termine
Matilde Civitillo
L’Apollo cumano: la Sibilla, il guerriero e l’aedo
Alfonso Mele
Apollo sull’acropoli. Il tempio superiore di Cuma tra architettura e contesti rituali
Carlo Rescigno, Valeria Parisi
Sailing beyond boundaries. Thoughts on the role of Archegetes Delian Apollo in Cycladic communities related to colonial ventures
Zozi D. Papadopoulou
Peut-on parler d’un culte apollinien dans la Calabre archaïque?
Laurence Mercuri
Apollo a Zancle-Messana e sulla costa siciliana dello Stretto
Giovanna Maria Bacci
Naxos di Sicilia: guardando l’altare di Apollo Archegetes dalla città
Maria Costanza Lentini
Sotto il segno di Apollo: Roma e il Lazio fra Etruschi e Cumani. Religione e politica in età arcaica
Clara di Fazio
L’acquisizione di Apollo nel pantheon di Roma antica
Claudia Santi
CICERONE