Informazioni aggiuntive
Peso | 3,2 kg |
---|---|
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche | Archeologia, Arte classica, Culti, Cultura materiale, Numismatica, Storia antica, Storia del Patrimonio Culturale |
Peso | 3,2 kg |
---|---|
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche | Archeologia, Arte classica, Culti, Cultura materiale, Numismatica, Storia antica, Storia del Patrimonio Culturale |
Gaetano Manfredi, Presentazione
Arturo De Vivo, Premessa
Luigi Cicala, Bianca Ferrara, Introduzione
Storia e società
Alfonso Mele, Le popolazioni dell’Archaia Italìa
Luca Cerchiai, Breve riflessione sulle Sirene di Sorrento
Eduardo Federico, Ex uetere instituto Capreis erat. Un’antica efebia neapolitana? A partire da Suet., Aug. 98, 3
Renata Cantilena, Considerazioni sui presunti nomi di ecisti sulle monete di Poseidonia
Marina Taliercio Mensitieri, Nominali frazionari di argento in Magna Grecia nel V sec. a.C.: il caso di Taranto
Elena Miranda De Martino, Atleti e artisti occidentali ai Sebastà di Napoli
Eliodoro Savino, Silla ‘Epafrodito’: una reinterpretazione
Stefano De Caro, Ex nugis Campanis. Il nome di Afragola
Archeologia del sacro e culti
Marisa Tortorelli Ghidini, Dalla teologia della Terra alla teologia del Cielo
Anna Maria D’Onofrio, L’Altare dei Dodici Dei e le acque violate dell’Eridano
Enzo Lippolis, Il caso di Latona: divinità e problemi di identità sociale nell’Egeo
Marialucia Giacco, L’organizzazione dello spazio sacro nel territorio ausone/aurunco
Patrizia Gargiulo, La Magna Mater a Liternum
Luisa Breglia, Hera e gli Argonauti a Posidonia
Bianca Ferrara, Doni agli dei: la miniaturizzazione del dono
Appendice. Pasquale Di Roberto, La ceramica miniaturistica dalla Stipe II. Il catalogo
Marianna Franco, Le gioie di Hera: ori e argenti dal santuario alla foce del Sele
Giovanna Greco, Elea-Velia: gli spazi del sacro e i doni votivi
Verena Gassner, Trasformazioni e cerimonie di chiusura. Il contesto dell’Area sacra n. 9 a Velia
Helena Fracchia, ‘Dolls’ in Lucanian Votive Deposits?
Gioacchino Francesco La Torre, Polites ed Euthymos, eroi a Temesa
Rosalba Panvini, Hera e Demetra a Gela. La continuità dei culti
Contesti e cultura materiale
Asia Minore e Mar Nero
Lucia Amalia Scatozza Höricht, Cuma eolica e il lontano Occidente: nota in margine alla circolazione della ceramica arcaica
Filippo Giudice, Gaetano Santagati, Ceramica attica nella costa settentrionale del Mar Nero: da Berezan-Olbia a Panticapeo
Magna Grecia
Carlo Rescigno, Una tomba aristocratica cumana e il calderone con protomi taurine del National Museet di Copenhagen
Jean-Pierre Brun, Priscilla Munzi, Claude Pouzadoux, “Memorie dal sottosuolo”: una nuova tomba “a schiena” di età sannita nella necropoli di Cuma
Antonella Tomeo, Pratiche rituali nel complesso sacro a S/E del Foro di Cuma
Appendice. Marzia Del Villano, I mortai dal complesso sacro a S/E del Foro di Cuma
Marina Cipriani, Su alcune tombe di Paestum con fibule “ad aeroplano”
Angela Pontrandolfo, Proiezioni di identità femminili tra Greci, Italioti e Campani
Antonia Serritella, Le Heraklesschalen di Paestum
Luigi Vecchio, Contrassegni alfabetici dall’Acropoli di Velia
Carlo La Torre, Considerazioni a margine di alcune campagne di rilevamento realizzate sul versante meridionale del sito di Elea-Velia
Luigi Cicala, Lastre Campana da Velia
Elena Lattanzi, Una statuetta bronzea nella collezione E. Palopoli
Sicilia
Juliette de La Genière, Tre problemi da risolvere sull’acropoli di Gela
Stefano Vassallo, Importazioni e diffusione di oggetti dalla Magna Grecia a Himera
Francesca Spatafora, Himera e il mondo punico della Sicilia occidentale
Dario Palermo, Agrigento arcaica, Falaride e le città sicane dell’entroterra
Etruschi e Italici
Francesco Roncalli, Tra dimora e viaggio. La fascia policroma nelle tombe dipinte tarquiniesi di VI sec. a.C.
Alfonsina Russo, Peithein tous theous: simboli di rinascita da un contesto funerario vulcente
Giuliana Tocco Sciarelli, Ambre figurate da Pontecagnano: un’offerta particolare agli dei
Luigina Tomay, Testimonianze di età orientalizzante e arcaica da Caudium
Maria Luisa Tardugno, L’insediamento di Atena Lucana tra V e IV sec. a.C.: nuovi dati dai corredi funerari
Maurizio Gualtieri, Roccagloriosa: il Pianoro Centrale
Giuliana Soppelsa, Materiali da un complesso abitativo dell’età del Ferro a Serra di Vaglio (PZ)
Eliana Mugione, Il cratere attico del Pittore di Talos da Serra di Vaglio e il problema delle “special commissions”
Marco Pacciarelli, Fulvia Lo Schiavo, Una piccola protome bronzea di stile nuragico da Torre Galli
Roberto Spadea, Un vaso plastico “Magenta Ware” da Petelia
Marina Castoldi, I Peuceti di Jazzo Fornasiello
Francesco D’Andria, Ipotesi sul basileion di Oria
Città, architettura e paesaggio
Ingrid Edlund-Berry, Greek, Western Greek, Etruscan, and Roman architectural mouldings: a question of cultural and regional identity
Teresa Elena Cinquantaquattro, Sulle tracce di Maio Vestirikio. L’edilizia pubblica ad Abella tra la tarda età repubblicana e l’età imperiale
Ruggero Morichi, Brevi note sulla fase sannita del “Capitolium” di Cuma
Paola Miniero, Marina Di Marco, Flavia Guardascione, Ville romane in Baiano sinu: recenti rinvenimenti e riflessioni
Antonio De Simone, Fabrizio Ruffo, Ercolano e il mare. Breve nota su una lunga stagione di studi, ipotesi, ricerche
Giovanni Di Maio, Maria Antonietta Iannelli, Serenella Scala, Il paesaggio archeologico e gli effetti dell’eruzione pliniana del 79 d.C. su Salerno e la Costa di Amalfi
Produzione artistica nel mondo ellenistico-romano
Irene Bragantini, Hund mit Feldherr sulla statua di Augusto da Prima Porta
Carlo Gasparri, Sulla statua della Concordia Augusta nel Museo Nazionale di Napoli. Una postilla
Eugenio La Rocca, Sulla bottega di Pasiteles e di Stephanos. I. Il gruppo di Oreste e Elettra da Pozzuoli e il concetto di serialità
Federico Rausa, Una testa di tipo acrolitico a Venafro
Mauro De Nardis, I frammenti di rilievi di soggetto gladiatorio da Beneventum
Fritz Krinzinger, Sulla Gens Iulia a Velia
Approcci, metodologie, storia della ricerca
Pier Giovanni Guzzo, Archeologia ed antropologia: qualche considerazione
Maria Bonghi Jovino, Piccole sculture votive in terracotta. Appunti sparsi, con lo sguardo attraverso i tempi
Vincenzo Morra, Alberto De Bonis, Celestino Grifa, Vincenza Guarino, Alessio Langella, Ricerche in archeometria alla Federico II
Salvatore D’Agostino, Il ruolo dell’ingegneria nella conoscenza e nella conservazione del patrimonio archeologico
Francesca Cantone, Informatica e archeologia: un percorso di indagine interdisciplinare all’Heraion alla Foce del Sele
Maria Rosaria Esposito, Pagine sulla Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Marco De Gemmis, Artisti e Antico nel Museo Archeologico di Napoli
CICERONE