Loading...
Antonella Ciotola

In cumana compones

La ceramica comune di età romana
dal Foro di Cuma

Quaderni del Centro Studi Magna Grecia, 26.
Studi cumani, 5

 

Il volume esamina il repertorio della ceramica comune di Cuma tra l’età repubblicana ed il Tardoantico.

Le indagini condotte nel Foro della città antica dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” hanno contribuito a chiarire sempre meglio il ruolo di Cuma come centro di produzione ceramica: nelle officine cumane prendevano forma alcuni dei manufatti più noti e diffusi nella penisola come nelle province. Questo aspetto peculiare dell’artigianato della città flegrea, esaminato grazie agli indicatori di produzione rinvenuti negli scavi, ha incoraggiato lo sviluppo di una nuova classificazione dei manufatti, oggetto di un’approfondita analisi che comprende gli aspetti tecnologici, formali, cronologici e commerciali, corredata da una ricca documentazione grafica.

Lo studio archeometrico del vasellame fornisce nuovi tasselli per la ricostruzione dell’attività delle officine locali nel corso dei secoli e del flusso degli scambi commerciali che interessarono il sito e l’area circostante, fortemente influenzata dalla presenza di Puteoli, porta di Roma sulle province dell’Africa e sull’Oriente.

È noto che le ceramiche comuni comprendono tutto quel vasellame adoperato nella quotidianità degli individui e rivestono, dunque, una posizione di particolare rilievo anche nella ri­costruzione delle dinamiche socio-economiche che interessarono le comunità. Per questo motivo, lo studio della ceramica comune di Cuma costituisce anche l’occasione per indagare alcuni aspetti della società e dell’economia del centro flegreo tra l’età romana e la tarda antichità.

80,00

Loading...

Informazioni aggiuntive

Peso 2 kg
Dimensioni 21 × 2 × 29,7 cm
Collana

Serie

Anno di Pubblicazione

ISBN

Caratteristiche Tipografiche

Tematiche

, ,

Descrizione

Préface

Premessa

Introduzione

 

1. Cuma: la città romana e la ricerca archeologica

1.1. Cuma e i Campi Flegrei: il quadro storico
1.2. Le indagini archeologiche nel Foro di Cuma e nella città bassa
1.3. Il Foro: le strutture e i materiali

 

2. La ceramica comune

2.1. Problemi di definizione
2.2. Storia degli studi e prospettive della ricerca
2.3. La produzione e la circolazione della ceramica comune a Cuma: status
quaestionis

 

3. Obiettivi, metodi e strumenti della ricerca
3.1. Obiettivi
3.2. Quantificazione e descrizione della ceramica
3.2.1. La descrizione tecnologica
3.2.2. La descrizione morfologica
3.2.3. Le decorazioni
3.2.4. Le tracce d’uso
3.3. Criteri per una classificazione della ceramica comune
3.4. Astolfo: un software per la classificazione della ceramica comune

 

4. La classificazione degli impasti e le indagini archeometriche
4.1. La classificazione macroscopica degli impasti
4.2. Catalogo degli impasti
4.3. Commento ai dati

 

5. La classificazione dei manufatti
5.1. La ceramica comune di produzione italica
5.1.1. La ceramica comune da cucina
5.1.2. La ceramica comune da mensa, da dispensa e altri usi domestici
5.2. La ceramica comune di produzione africana
5.2.1. La ceramica comune da cucina

5.2.2. La ceramica comune da mensa, da dispensa e altri usi domestici
5.3. La ceramica comune di produzione orientale
5.3.1. Le produzioni egee
5.3.2. Le produzioni levantine
5.4. Ceramiche comuni di produzione incerta
5.4.1. La ceramica comune da cucina
5.4.2. La ceramica comune da mensa, da dispensa e altri usi domestici

 

6. Il repertorio della ceramica comune a Cuma dall’età ellenistica all’Alto
Medioevo
6.1. La ceramica comune tra IV e III secolo a.C.
6.2. II – I secolo a.C.: un nuovo repertorio
6.3. L’età imperiale
6.4. IV – VII secolo: dal Tardoantico all’Alto Medioevo

 

7. Produzione, commercio e società
7.1. Gli ateliers locali e le loro produzioni
7.2. La ceramica comune come testimonianza dei contatti commerciali:
le importazioni
7.3. Ceramica comune e società dei Campi Flegrei

 

Conclusioni

Conclusion

Abbreviazioni bibliografiche

Appendice 1. Tabelle

Tabella 1 – Schede dei materiali

Tabella 2 – Attestazioni dei tipi ceramici

Appendice 2. Analisi in sezione sottile
(a cura di V. Morra, F. Izzo, A. De Bonis, V. Guarino)

Tavole