Informazioni aggiuntive
Peso | 1,1 kg |
---|---|
Collana | |
Serie | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | 200 pagine in B/N e a colori; 11 tavole fuori testo in formato A3 e A2; formato cm. 21×30 |
Tematiche |
Quaderni del Centro Studi Magna Grecia. 17
Studi Cumani. 4
Flavia Coraggio, che ha personalmente diretto, nell’ambito del citato progetto Kyme, lo scavo del settore della Masseria del Gigante, ne dà ora la definitiva edizione. Con il presente lavoro in primo luogo ricostruisce la fisionomia dell’impianto architettonico dell’intero complesso mediante una attenta lettura delle strutture conservate e delle loro caratteristiche tecniche, queste ultime in qualche caso di particolare interesse, come le scelte adottate nei sistemi architravati, e nelle “legature” delle strutture murarie; scelte evidentemente motivate dalla consapevolezza della particolare natura vulcanica del suolo. Ma ancora più clamorose si rivelano, alla luce di questo studio, le innovazioni attuate sul piano più propriamente architettonico: tra il modello, ineludibile, rappresentato dal Foro di Augusto, con i suoi elementi costitutivi ormai divenuti canonici – tempio, portico, esedre – e la sua nuova fomulazione in età flavia, il Templum Pacis, l’edificio si pone in una posizione autonoma e innovativa, adottando per primo la copertura a volta per un’aula dedicata al culto imperiale e monumentalizzando l’esterno con una facciata-ninfeo, dal forte impatto cromatico.
€80,00 €60,00
Peso | 1,1 kg |
---|---|
Collana | |
Serie | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | 200 pagine in B/N e a colori; 11 tavole fuori testo in formato A3 e A2; formato cm. 21×30 |
Tematiche |
Presentazione
Premessa
Introduzione
1. Storia della ricerca
1.1. La tradizione antiquaria
1.2. Gli scavi
1.3. La cartografia catastale
2. Il Complesso monumentale
2.1. Analisi delle strutture rinvenute
2.1.1. La cella
2.1.2. Il pronao
2.1.3. Il podio
2.1.4 Il portico
2.2. La ricostruzione
2.2.1. Il tempio
2.2.2. La trabeazione
2.2.3. Il fregio
2.2.4. Le fontane
2.2.5. Il portico
2.2.6. Il capitello
2.2.7. La trabeazione
2.3. Tecniche edilizie
2.3.1. Sistema di messa in opera degli epistili
2.4. Ricostruzione dei rapporti modulari
2.4.1. Il tempio
2.4.1.1 Il pronao
2.4.1.2. La trabeazione
2.4.1.3. Ordine interno
2.4.2. Il portico
2.5. Fasi costruttive
2.6. Il complesso della Masseria del Gigante nell’impianto urbanistico della città bassa di Cuma
2.7. Cronologia del complesso edilizio
2.7.1. Dati stratigrafici
2.7.2. La decorazione architettonica
2.8. Tipologia architettonica
2.8.1. Osservazioni sul modello del tempio con portico in età flavia
3. Ipotesi sulla titolarità del culto
4. Programma politico e ideologico del complesso di culto
5. Materiali marmorei dal complesso della Masseria del Gigante
5.1. Due proposte di attribuzione all’Augusteum flavio
5.2. Appendice: le sculture rinvenute
6. Abbandono e trasformazione: vicende tardoantiche del Tempio della Masseria del Gigante
6.1. Premessa
6.2. Fase I: il collettore Ovest
6.3. Fase II: abbandono
6.4. Fase III: crolli
6.5. Fase IV: impianto e attività della calcara. Produzioni locali.
6.6. Fase V: abbandono definitivo
7. Il tempio della Masseria del Gigante nel contesto tardoantico cumano
Conclusioni
Appendice 1. Catalogo dei blocchi di trachite
Appendice 2. Catalogo dei frammenti architettonici
Abbreviazioni bibliografiche
Tavole I-XXXII
Tavole A-M in terza di copertina
CICERONE