Descrizione
Abstract
Presentazione di Jean-Paul Morel
Introduzione di Giovanna Greco
Premessa
- Gli studi
- Le caratteristiche tecniche
2.1. Argille e vernici
2.2. Le analisi archeometriche (V. Guarino, A. De Bonis, V. Morra)
2.2.1. Inquadramento geologico dell’area
2.2.2. Tecniche analitiche
2.2.3. Analisi macroscopica
2.2.4. Microscopia Ottica
2.2.5. Analisi chimiche
2.2.6. Analisi EMPA
2.2.7. Analisi mineralogica (XRPD)
2.2.8. Discussione e conclusioni
- Analisi del repertorio formale
3.1. Premessa metodologica
3.2. Le forme aperte
3.2.1. Crateri
3.2.2. Kylikes
3.2.3. Cup-skyphoi
3.2.4. Skyphoi
3.2.5. Pissidi skyphoidi
3.2.6. Coppe biansate
3.2.7. Lekanai
3.2.8. Pissidi
3.2.9. Coppette monoansate
3.2.10. Tazze
3.2.11. Coppette concavo-convesse
3.2.12. Coppette
3.2.13. Coppe
3.2.14. Patere
3.2.15. Piatti da pesce
3.2.16. Piedi di forme aperte
3.2.17. Coperchi di forme aperte
3.3. Le forme chiuse
3.3.1. Olpette
3.3.2. Pelikai
3.3.3. Lekythoi
3.3.4. Oinochoai
3.3.5. Anfore
3.3.6. Epichyseis
3.3.7. Brocche
3.3.8. Bottiglie
3.3.9. Vasi diversi
3.3.10. Vasi plastici
3.3.11. Askoi
3.3.12. Vasi ad anello
3.3.13. Stamnoi/lebetes
3.3.14. Situle
3.3.15. Piedi di forme chiuse
3.3.16. Coperchi di forme chiuse
3.4. Lucerne
- I graffiti
- I contesti di rinvenimento
5.1. I materiali dei vecchi scavi e la ricostruzione dei contesti
5.2. I pozzi votivi
5.3. L’Edificio quadrato
5.4. Gli edifici del settore N/E del santuario
5.5. I nuovi scavi
- La ceramica a vernice nera dalla città di Poseidonia/Paestum e dal suo
territorio
6.1. I contesti urbani
6.1.1. L’area della Curia
6.1.2. L’area dell’agora
6.1.3. Il settore settentrionale del Foro
6.1.4. Il Kerameikos
6.1.5. Le mura: Porta Sirena
6.2. Le necropoli
6.3. I santuari
6.3.1. L’Asklepieion
6.3.2. Il sacello presso Porta Sirena
6.3.3. L’Aphrodision di Santa Venera
6.3.4. L’area sacra di Capodifiume
6.3.5. Il santuario di San Nicola di Albanella
6.4. Contesti e distribuzione cronotipologica
- La ceramica a vernice nera del santuario di Hera alla foce del Sele e la
produzione pestana
7.1. Modalità di selezione delle forme
7.2. Cronotipologia delle forme attestate
7.2.1. Forme aperte
7.2.2. Forme chiuse
7.3. Le decorazioni
7.3.1. Sovraddipinture
7.3.1. Stampigli
7.4. Analisi funzionale delle forme attestate e del sistema dei doni votivi
7.5. Cronologia e diffusione della ceramica a vernice nera di produzione pestana
Abbreviazioni bibliografiche
Tavole
Indice delle tavole