Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche |
Quaderni del Centro Studi Magna Grecia. 3
Il Convegno intende proporre uno stimolante itinerario nel mondo del teatro antico, attraverso la lettura del rapporto e della dialettica tra personaggio e maschera. «Parte integrante del costume dell’attore greco era, come è noto, il prosopopon, la «maschera», non una creazione della scena, ma un derivato di credenze popolari, già preistoriche, assegnantile un valore magico e apotropaico. Teriomorfe o antropomorfe, le maschere giunsero sulla scena soppiantando, all’inizio affiancando, piú rudimentali artifizi: foglie sul capo, il viso tinto di mosto o di fuliggine, ecc. Tespi, secondo la tradizione, ne fu il perfezionatore, usando come materiale la biacca e poi la tela, che rimase in uso per tutta l’antichità accompagnata dal sughero e dal legno. Frinico avrebbe introdotto la differenziazione fra maschere maschili e femminili. Eschilo si sarebbe preoccupato d’una certa espressività della maschera adoprando la policromia … Il processo della iniziale spersonalizzazione verso la personalizzazione totale del personaggio con le sue infinite possibilità avverrà lentamente nei secoli, il che rende più agevole per un verso e per un altro piú ardua la comprensione del teatro moderno.» (A. Garzya, Prolusione).
€48,00 €30,00
Peso | 1 kg |
---|---|
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche |
G. M. Rispoli, Introduzione
A. Garzya, Prolusione
A. Garzya, Sul problema dell’individualità nella tragedia
F. Jouan, Masques et visages de la divinità dans le Ràsos
F. Frontisi-Ducroux, L’impossibile prosopon delle Erinni
G. Cerri, Il Filottete di Sofocle: Neottolemo recita a soggetto
C. Gasparri, Maschere monumentali in marmo su edifici romani. Documenti per il repertorio teatrale di età imperiale
S. Said, Travestissements tragiques
P. Thiercy, Les changes de masques chez Aristophane
F. R. Adrados, Le origini della tragedia: Aristotele o ricostruzione interna e paragone?
R. Raffaelli, La maschera e il testo. Il personaggio “Prologus” nella commedia latina
D. Del Corno, Baccanti in maschera. Tecniche ed effetti della recitazione nel teatro antico e moderno
F. Garcìa Romero, Sobre algunos proverbios empleados por Aristòfanes
I. Rodrìguez Alfageme, La hetera en la Comedia Àtica
B. Zimmermann, Fra tipo ed individuo. Considerazioni su alcuni personaggi nelle commedie aristofanee
A. K. Petrides, Masks in dialogue: the first and second episeistos masks in New Comedy
S. Adamo Muscettola, Maschere a Cuma. Il teatro instabile di Silla?
CICERONE