Loading...
Caterina Serena Martucci

Disiecta membra calena.

Appunti per una storia dell’antica Cales

 

Le archeologie. Storie, ricerche e metodi. 5

 

Cales è stata la più antica colonia latina in Campania, oggetto di poche indagini stratigrafiche ma numerosi sterri e saccheggi per il recupero di materiali archeologici. Oggetti piccoli e grandi che solo in parte sono arrivati nella loro sede naturale di destinazione, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e che si trovano dispersi in diversi musei italiani e stranieri. Questo libro nasce da uno scavo condotto nella miniera degli archivi (soprattutto del MANN) che ha permesso di riscoprire gli oggetti scavati e finalmente associarli ai luoghi di rinvenimento. I contesti di scavo sono registrati sulla carta topografica telerilevata che correda il testo, punto di arrivo di questa ricerca e al tempo stesso punto di partenza per future indagini archeologiche e progetti di valorizzazione del territorio.

80,00

Loading...

Informazioni aggiuntive

Collana

Anno di Pubblicazione

ISBN

Caratteristiche Tipografiche

Tematiche

, , ,

Descrizione

Presentazione (Paolo Giulierini)
Prefazione (Stefania Quilici Gigli)
Premessa
Ringraziamenti

 

Capitolo 1
Gli strumenti per la ricomposizione di un mosaico
1.1. La dispersione del patrimonio archeologico nel Regno di Napoli: approcci metodologici
1.2. Inquadramento geo-topografico
1.3. Cales nelle fonti antiche
1.4. Repertorio degli strumenti bibliografici e archivistici

 

Capitolo 2
Storia degli studi e delle ricerche
2.1. I primordi della ricerca
2.2. Il XIX secolo. Tra rinvenimenti occasionali, scavi programmati e speculazioni
2.2.1. Il Capitano Giuseppe Novi (1820-1905)
2.2.1.1. La stipe votiva in località Ponte delle Monache
2.2.2. La società del Marchese di Salamanca
2.2.3. La necropoli in proprietà Mitridate Zona
2.3. Il XX secolo. Lavori agricoli e rinvenimenti occasionali
2.3.1. L’archeologia del regime
2.3.2. Gli anni dello sviluppo. Scavi e autostrade
2.3.3. Il presente: tra tutela e saccheggio del territorio

 

Capitolo 3
A latere: cenni di storia della tutela archeologica dagli Stati pre-unitari alla promulgazione della prima legge di tutela dello Stato italiano
3.1. Le strutture legislative degli Stati pre-unitari: il Regno delle due Sicilie
3.2. Il decennio francese
3.3. La restaurazione borbonica
3.4. I primi anni dello Stato unitario: 1860-1865
3.4.1. I governi provvisori
3.4.2 Le prime strutture amministrative del Regno
3.5. Il cammino verso la centralizzazione amministrativa: 1865-1874
3.6. La centralizzazione amministrativa

 

Capitolo 4
Il censimento dei ritrovamenti archeologici
4.1. Scelte metodologiche
4.2. Problemi catastali
4.3. Disiecta membra: l’organizzazione dei dati conoscitivi
4.4. Le schede di catalogo
4.5. La cartografia storica e il repertorio georeferenziato dei beni archeologici

 

Catalogo

 

Capitolo 5
La dispersione museale dei reperti caleni
5.1. Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)
5.2. Museo Provinciale Campano di Capua (MPCC)
5.3. Museo archeologico dell’antica Capua di S. Maria Capua Vetere (Museo antica Capua)
5.4. Il Museo Arqueológico Nacional de Madrid (MAN) e gli altri musei spagnoli
5.5. British Museum (BM)
5.5.1. Manufatti di provenienza calena
5.5.2.Manufatti erroneamente/fraudolentemente attribuiti a Cales
5.5.3. Falsi attribuiti a Cales
5.6. Staatliche Museen zu Berlin, Antikensammlung (SMB)
5.7. Musée du Louvre

 

Capitolo 6
Lettura storico-topografica sulla base dei rinvenimenti di materiali mobili
6.1. Cales preromana. L’Eneolitico e l’età del Bronzo
6.2. Cales preromana. Dall’età del Ferro all’età arcaica
6.3. Cales preromana. L’età classica ed ellenistica
6.3.1. Cales preromana. Le mura
6.3.2. Cales preromana. Le aree cultuali
6.3.3. Cales preromana. Le necropoli
6.4. La deduzione della colonia, la divisione catastale del territorio e le magistrature
6.5. La topografia della colonia
6.5.1. Le mura
6.5.2. Le infrastrutture: tagliate, cunicoli e acquedotti
6.5.3. Il Foro
6.5.4. Il Teatro
6.5.5. Il tempio periptero esastilo
6.5.6. Gli edifici termali
6.5.7. Le attività artigianali
6.5.8. Le aree cultuali
6.5.9. Le necropoli

 

Bibliografia

Indice onomastico
Indice toponomastico
Tavola sinottica con numeri di inventario e numero di scheda
Tavola fuori testo: Calvi Risorta. Carta geoarcheologica telerilevata