Informazioni aggiuntive
Peso | 2,7 kg |
---|---|
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche | Antichità pompeiane, Antiquaria, Collezionismo, Grecia, Iconografia, Roma, Sacro |
Quaderni del Centro Studi Magna Grecia. 10
Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi il 6 ed il 7 giugno 2006 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, in onore e in ricordo di Stefania Adamo Muscettola. Il titolo della giornata intendeva valorizzare una delle più evidenti e preziose caratteristiche del suo percorso di ricerca che, partendo dalla interpretazione del documento e del testo figurato antico, gli restituiva significato inserendolo in un contesto storico esplorato a fondo nelle sue connotazioni sociali e culturali, nelle implicazioni ideologiche e religiose, nelle connessioni ambientali. Il volume raccoglie, dunque, i contributi offerti da tanti colleghi che hanno fortemente voluto testimoniare l’ampiezza e la varietà dei rapporti che la Muscettola intratteneva con le discipline finitime e dell’affinità con il suo rigoroso metodo di ricerca. Ne è scaturita una pubblicazione dai vasti contenuti, che assume dunque la veste di una miscellanea di studi, suddivisa in cinque sezioni.
€85,00 €60,00
Peso | 2,7 kg |
---|---|
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche | Antichità pompeiane, Antiquaria, Collezionismo, Grecia, Iconografia, Roma, Sacro |
Carlo Gasparri, Giovanna Greco, Raffaella Pierobon Benoit
Presentazione
Stefano De Caro
Ricordo di Stefania Adamo Muscettola
Stefania Adamo Muscettola
La bella tomba di un oscuro cavaliere bretone. Un episodio del reimpiego di marmi antichi a Napoli
Pubblicazioni di Stefania Adamo Muscettola
Italia pre-romana
Stefano De Caro
Un tipo di reperti di impasto dalla necropoli eneolitica di Piano di Sorrento (NA). Una proposta di interpretazione
Fulvia Lo Schiavo
Dalla storia all’immagine: la navicella dalla Tomba del Duce di Vetulonia
Luca Cerchiai
Riflessioni sull’iconografia della caccia nella pittura tombale etrusca di età classica
Grecia e Magna Grecia
Eduardo Federico
Cretesi con Odisseo. Immagini e memorie di altre odissee
Mario Torelli
L’Afrodite Sosandra e un luogo di culto “dimenticato” dell’Acropoli di Atene
Paul Zanker
La veste di Arianna
Marisa Tortorelli Ghidini
Vita per vita. Alcesti tra antico e moderno
Luigi Cicala
Balsamari configurati di età arcaica da Cuma
Giovanna Greco
Hera pestana: tra continuità e discontinuità
Roma e la Regio I
Mauro De Nardis
Le raffigurazioni artistiche antiche come “documento storico”: l’esempio dell’affresco parietale esquilino
Lucia A. Scatozza Höricht
Il mito di Achille e Gneo Domizio Enobarbo
Maria Josè Strazzulla
Signina disiecta membra: elementi sparsi di un culto imperiale nella città di Segni
Carmela Capaldi
Un rilievo con togati nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta
Carlo Rescigno
Calatia, un “vaso magico” e il culto di Sabazio
Jean Pierre Brun, Priscilla Munzi, Sophie Girardot, Marina Pierobon, Anne Roth Congès
Un mausoleo a tumulo di età tardo repubblicana nella necropoli settentrionale di Cuma
Appendice: Henri Duday, Studio antropologico dei resti ossei rinvenuti nel mausoleo a tumulo A2
Paola Miniero
La villa romana inglobata nel Castello Aragonese di Baia: campagna di scavo 2003-2004
Costanza Gialanella
Appunti sulla topografia della colonia del 194 a.C. sul Rione Terra di Pozzuoli
Antonio De Simone
La cd. Villa di Augusto in Somma Vesuviana: il Dioniso e la Peplophoros
Agnes Allroggen-Bedel
A proposito dei Balbi: note archivistiche alla topografia d’Ercolano
Fiorenza Proto
Frammenti d’affresco dalla Villa dei Papiri di Ercolano nel Museo Archeolo-gico di Napoli: tra vecchi errori e nuove scoperte
Umberto Pappalardo
Ercole ad Ercolano
Suzanne Tassinari
Regards croisés
Teresa Sarnataro
Appunti su una patera in bronzo da Ercolano nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Amelia Di Cresce
Il repertorio iconografico del vasellame bronzeo di Pompei: la serie Tassinari B1260, un caso di studio
Vincenzina Castiglione Morelli
Tracce di un culto nella bottega VII, 12, 11 a Pompei?
Filippo Coarelli
Navalia pompeiana
Valeria Sampaolo
Maschere satiresche nelle pitture di II Stile
Renata Cantilena
Il “medaglione” d’oro da Pompei
Eric M. Moormann
Three Centres for Imperial Cult at Herculaneum
Pietro Giovanni Guzzo
Del Vesuvio e delle sue presunte raffigurazioni
Dal tardo-antico al moderno
Eliodoro Savino
Le rappresentazioni dei sovrani goti: una manifestazione di identità etnica nell’Italia del VI sec.
Vinni Lucherini
Il Chronicon di Santa Maria del Principio (1313 circa) e la messa in scena della liturgia nel cuore della Cattedrale di Napoli
Vincenzo Pacelli
Caravaggio: gli autoritratti e i ritratti
Antiquaria e collezionismo
Lucia Faedo
Storie di obelischi egizi nei giardini romani tra Cinque e Seicento
Irene Bragantini
Un ritratto di Vespasiano della collezione Farnese
Carlo Gasparri
Marmi antichi da Roma in Campania. La Villa Tritone a Sorrento
Anna maria Rao
Visitatori di antichità nelle fonti di polizia borboniche di fine Settecento
CICERONE