Loading...

Cuma. Indagini archeologiche e nuove scoperte

Atti della Giornata di Studi, Napoli 12 dicembre 2007

a cura di Giovanna Greco

Quaderni del Centro Studi Magna Grecia. 7

Studi cumani. 2

 

Il volume è articolato in tre sezioni. La prima accoglie gli atti della giornata di studi tenutasi nel dicembre del 2007, dedicata alla presentazione delle ricerche condotte nella città bassa. La seconda sezione costituisce un momento di discussione su alcuni dei materiali emersi dagli scavi, mentre la terza propone i risultati di applicazioni sperimentali del Centro Innova, per quanto concerne le tecniche di documentazione e conservazione delle evidenze archeologche.

50,00

Loading...

Informazioni aggiuntive

Peso 1,58 kg
Collana

Serie

Anno di Pubblicazione

ISBN

Caratteristiche Tipografiche

Tematiche

, ,

Descrizione

CARLO GASPARRI, GIOVANNA GRECO, Introduzione

Atti
G. GRECO
Modalità di occupazione, in età arcaica, nell’area del Foro di Cuma

A. TOMEO
La ristrutturazione dell’area sacra a O del Tempio con Portico

M.D’ACUNTO
L’abitato antico di Cuma tra le Terme del Foro e le mura settentrionali: relazione preliminare della campagna di scavo del 2007 dell’Università L’Orientale di Napoli

C. RESCIGNO
Kyme 3, zona 2.1, Capitolium. Scavo nell’area del pronao. Risultati delle indagini compiute tra giugno e novembre 2005

Appendice 1
P. BARALDI, P. BENSI, C. FAGNANO, C. RESCIGNO
Indagini sui colori di elementi architettonici in tufo e terracotta dal Tempio A del Foro di Cuma

Appendice 2
U. BARTOLUCCI, M. COLOMBINI, I. DEGANO
Materiali organici dalle pellicole pittoriche di terrecotte architettoniche provenienti da Cuma

C. GASPARRI
Il Foro di Cumae: un bilancio preliminare

F. M. GUARDASCIONE
Lo scavo della cd. Aula sillana

F. CORAGGIO
Il vestibolo a S/E del Foro

C. CAPALDI
Lo scavo del settore S/E ed orientale del Foro

Appendice 1
C. CAPALDI
Dediche a membri della famiglia imperiale ed attestazioni di munificentia nel Foro

S. FORESTA
L’area antistante al Tempio di Giove Ottimo Massimo Capitolino e il settore nord-occidentale del Foro

J. P. BRUN, P. MUNZI
Cuma: un gruppo di monumenti funerari dalla necropoli romana della Porta mediana

Studi e materiali

C. GASPARRI
23 Ky: un nuovo rilievo della serie delle “tabulae iliacae” dal Foro di Cuma

J. P. BRUN, C. GASPARRI
Curiosa storia di un labrum cumano

R. DI RE, A. POLLIO
«Primi scavi del 1853 eseguiti per ordine di Sua Altezza Reale il Conte di Siracusa»

Il contributo INNOVA – C.I.Be.C

P. PETROSINO, L. LIRER
Proposta di istituzione di un geosito al Monte di Cuma nei Campi Flegrei

L. PAPA
Metodologia per una campagna di rilievo e rappresentazione del costruito archeologico: il caso del Tempio con Portico a Cuma

S. D’AGOSTINO
Linee guida per la conservazione di monumenti antichi

F. M. GUARDASCIONE
Le terme del Foro e un inedito castellum aquae secondario della città bassa di Cuma

F. R. D’AMBROSIO
Aspetti termotecnici delle Terme del Foro

G. FABRICATORE
Documentazione stereofotografica e stereostratigrafica: un’applicazione sperimentale