Loading...

CUMA E I CAMPI FLEGREI

Archeologia | Storia | Società | Territorio

Incontro Internazionale di Studio

Napoli-Pozzuoli 11-13 maggio 2022

PRE-ATTI

A cura di Carmela Capaldi

 

Il volume raccoglie i Pre-Atti dell’Incontro Internazionale di Studio tenutosi tra l’11 e il 13 maggio 2022, a distanza di poco più di venticinque anni dall’avvio della stagione di scavo del progetto Kyme, che ha coinvolto alcuni dei più prestigiosi enti di ricerca partenopei (l’Istituto Universitario Orientale, il Centro J. Berard, l’allora Dipartimento di Storia Ettore Lepore, ora Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II). Finalità principale dell’incontro è quella di operare una riflessione a tutto campo sui risultati finora conseguiti, per riformulare e calibrare i nuovi obiettivi della ricerca.

Il sito di Cuma rappresenta un caso di indagine unico nel panorama della ricerca archeologica europea. L’area urbana della città antica risulta per buona parte non occupata da strutture edilizie moderne ed è perfettamente riconoscibile nel tessuto paesaggistico odierno. Pari attenzione sarà offerta agli altri siti dell’area flegrea.

Nel corso delle tre giornate il dibattito si è articolato nelle seguenti sezioni:

– mito e letteratura

– memoria dell’antico

– storia, economia e società

– sviluppo urbanistico

– modi e strutture e forme dell’abitare

– materiali, modelli e tecniche dei manufatti ceramici e lapidei

– risorse del territorio tra antichità e contemporaneità

Questi temi sono stati affrontati e dibattuti da docenti e giovani ricercatori afferenti alle diverse strutture di ricerca degli atenei campani e da studiosi di provenienza internazionale.

Il confronto tra esperienze diversificate costituisce un valore aggiunto allo studio dell’archeologia flegrea, che può e vuole essere anche volano di rilancio della compagine sociale ed economica contemporanea.

30,00

Loading...

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 21 × 1 × 28 cm
Collana

Anno di Pubblicazione

ISBN

Caratteristiche Tipografiche

Tematiche

, ,

Descrizione

Abstract

 

Sezione I
Cuma dopo il progetto Kyme

 

Salvatore De Vincenzo, Lo sviluppo urbanistico di Liternum
Priscilla Munzi, Le tombe a camera ipogea con volta a botte di Cuma in età tardo-ellenistica
Andrea Averna, Fernando Giannella, Carlo Rescigno, Lo scarico dal podio del tempio B del Foro: fasi, cronologie e monumenti perduti dal cuore della città bassa di Cuma
Carmela Capaldi, Il Foro di Cuma: un aggiornamento
Giovanna Greco, Tra scavo e ricerche nell’area a sud del Foro: molte domande e qualche risposta
Antonella Tomeo, L’abitato nella città bassa di Cuma tra l’età arcaica e l’età romana

 

Sezione II.1
Cuma: studi e materiali

 

Emanuela Spagnoli, Monete a Cuma nel III sec. d.C.: un ripostiglio monetale e altre evidenze
Simone Foresta, Il Capitolium nel Foro di Cuma: elementi decorativi e morfologia architettonica
Antonella Ciotola, Saggio di approfondimento nel portico settentrionale del Foro di Cuma: stratigrafie e materiali
Marzia del Villano, La ceramica acroma depurata dall’area del Foro di Cuma: un’analisi tipologica e funzionale
Bianca Ferrara, Produzioni e tecniche delle botteghe locali a Cuma. Il caso della vernice nera
Maria Laura Iadanza, Marida Salvatori, L’anfiteatro di Cuma: un quadro delle conoscenze

 

Sezione II.2
Cuma: indagini geofisiche ed archeometriche

 

Maurizio Fedi, Mauro La Manna, Luigi Cicala, Bianca Ferrara, Indagini geofisiche nell’area sud-occidentale del Foro in Cuma
Francesco Izzo, Vincenza Guarino, Antonella Ciotola, Maria Verde, Alberto De Bonis, Carmela Capaldi, Vincenzo Morra, Indagini archeometriche in contesti di consumo: le produzioni ceramiche locali e di importazione del Foro di Cuma
Vincenza Guarino, Alberto De Bonis, Maria Verde, Francesco D’Uva, Vincenzo Morra, Bianca Ferrara, Antonella Tomeo, Analisi archeometriche per una definizione delle produzioni cumane in ceramica a decorazione lineare e in ceramica a vernice nera
Maria Verde, Alberto De Bonis, Francesco D’Uva, Vincenza Guarino, Francesco Izzo, Concetta Rispoli, Giovanni Borriello, Vincenzo Morra, Marco Giglio, Indagine minero-petrografica di scarti di ceramica romana da Cuma

 

Sezione III.1
I Campi Flegrei: tra mito e storia

 

Sara Adamo, Fugiens Minoïa regna… Dedalo demioergos a Cuma?
Vittorio Saldutti, Migranti, rinnegati e reietti: le basi fragili della tirannide di Aristodemo
Eduardo Federico, Cumanos Osca mutavit vicinia? A proposito della grecità di Cuma in età romana
Serena Cannavale, Puteoli e gli Eusebeia nella cultura spettacolare di età imperiale
Umberto Roberto, Cuma tra l’età imperiale e il Tardoantico

 

Sezione III.2
I Campi Flegrei: cultura dell’antico

 

Marco Bizzarini, Enea in Cuma nei componimenti per musica del Settecento napoletano
Salvatore Di Liello, Paesaggismo e ipostasi dell’Antico. Praga 1606: i Vestigi flegrei di Gilles Sadeler
Antonio Milone, Il viaggio in Campania (1723) di Martini detto il Sassone e la visita ai Campi Flegrei
Giuseppe Andrea Liberti, L’emergenza del passato. Lo spazio flegreo nella poesia di Michele Sovente

 

Sezione III.3
I Campi Flegrei: natura ed immagini di rovine

 

Rita De Stefano, Diego Di Martire, Luigi Guerriero, Domenico Calcaterra, Analisi preliminare della stabilità del duomo lavico di Cuma
Simona Scandurra, Leopoldo Repola, Daniela Palomba, Massimiliano Campi, Antonella di Luggo, Lo spazio figurato di un antro
Giancarlo Lacerenza, Menoroth ebraiche nella Crypta romana di Cuma
Riccardo Motti, Il paesaggio vegetale e la flora dei Campi Flegrei e le connessioni con i siti archeologici
Antonello Migliozzi, Stefano Mazzoleni, Dinamiche di paesaggio dell’ultimo secolo nel Parco archeologico dei Campi Flegrei

 

Sezione III.4
I Campi Flegrei: risorse del territorio tra antico e contemporaneità

 

Enrico Gallocchio, “Aquae Cumanae”. Lo sviluppo del termalismo flegreo tra fonti e testimonianze
Fabio Mangone, Campi Flegrei fin de siècle. Termalismo, turismo e industria tra dibattito urbanistico e immaginari
Fabio Greco, Francesco Carignani, Gesualda Iodice, Francesco Bifulco, Valorizzazione ed incoming archeologico. Il caso Visit Campi Flegrei

 

Sezione IV.1
Tra Baiae e Puteoli: complessi architettonici e sculture in contesto

 

Ersilia Fiore, Luigi Veronese, La ricerca del metodo. Restauro e fruizione dell’anfiteatro puteolano tra Ottocento e Novecento
Valentina Russo, Piergiulio Cappelletti, Concetta Rispoli, Francesco Portioli, Anna Pappalardo, Intrecci di saperi per il restauro dell’architettura. Il caso-studio del Tempio di Venere a Baia
Renata Picone, Il complesso delle Terme di Baia: strategie di restauro e miglioramento della fruizione
Luca Di Franco, L’Afrodite Sosandra nel contesto e nelle produzioni di epoca romana
Marina Caso, Riflessioni sulla replica del Diomede tipo Cuma-Monaco al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

 

Sezione IV.2
Tra Baiae e Puteoli: nuove scoperte

 

Simona Formola, Simone Ruggeri, Ville romane in località Sella di Baia e Via Petronio. Nuovi dati dall’archeologia preventiva
Michele Stefanile, Michele Silani, Maria Luisa Tardugno, Tra terra e mare. Studi e ricerche nell’area costiera dei Campi Flegrei. La ripa puteolana
Giuseppe Camodeca, I graffiti della taberna puteolana di corso Terracciano
Luigi Cicala, Maria Luisa Tardugno, Puteoli: strade ferrate e trasformazioni del paesaggio archeologico
Valeria Pagnini, La ferrovia Cumana nella promozione turistica del territorio flegreo

 

Sezione V
Programmi di ricerca e nuovi allestimenti museali

 

Giovanna Daniela Merola, Carmela Capaldi, Alessandro Manni, Antonella Ciotola, Dario Nappo, Progetto Atelier: prospettive di una ricerca

 

 

Comunicazioni scritte

 

Manuela Canciello, Cuma. Foro: lo scarico nell’ambiente III del portico settentrionale (campagna di scavo 2016)
Marianna Cantone, Louteria fittili dall’area a sud del Foro di Cuma: campioni per una tipologia
Silvia Catalano, Il consumo del vino in età romana: un campione dal Foro di Cuma
Pietro Cifone, Il modello ricostruttivo del Foro di Cuma
Marina Covolan, Dorothée Neyme, Tra influenze locali e modelli dell’Urbe. Gli ultimi monumenta della necropoli settentrionale di Cuma
Giovanna D’Alesio, La ceramica a pareti sottili dal Foro di Cuma
Maria Chiara D’Armiento, La ceramica in argilla grezza dall’abitato arcaico della città bassa
Luisa Di Grazia, Cuma: Le anfore ellenistiche dal Tempio con Portico e dall’area ad ovest del Tempio
Leonardo Di Mauro, Per un Corpus della cartografia di Cuma e dei Campi Flegrei
Ilaria Ditrè, La ceramica protocorinzia e italo-geometrica dall’abitato arcaico della città bassa di Cuma
Daniele Ferti, Cuma. Foro: i materiali ceramici dal secondo basamento nel portico settentrionale (campagna di scavo 2018)
Ersilia Fiore, Sara Iaccarino, Disvelare frammenti della città antica. La città bassa di Cuma tra problematiche di conservazione e nuove strategie per la fruizione
Cettina Lenza, Per un nuovo bilancio dell’attività di Carlo Bonucci a Cuma e nei Campi Flegrei
Luigi Oscurato, Bucchero a Cuma: attestazioni dall’area a sud del Foro
Carmen Paciello, Traffici e commerci a Cuma tra il III secolo a.C. e il III secolo d.C.: le evidenze delle anfore da trasporto dell’area ad ovest del Tempio con Portico
Jolanda Santina Pagano, Un nucleo di monete tardoantiche dal Sacello degli Augustali di Miseno
Michela Scanu, Cuma. Foro: terra sigillata africana dal portico settentrionale (campagne di scavo 2016-2018)
Umberto Soldovieri, Una nuova famiglia di turarii da Puteoli
Maria Sorrentino, Elena Vitagliano, La Crypta romana a Cuma: dal consolidamento della galleria al restauro del monumento
Alessandro Vergara, Leila Birolo, Antonella Tomeo, Marco Trifuoggi, Finizia Auriemma, Luigi Paduano, Angela Amoresano, Roberto Vinciguerra, Claudio De Rosa, Luciano Ferrara, Antonella Giarra, Alessandra Luchini, Carla De Maio, Giovanna Greco, Different technological solutions for outdoor and indoor Roman wall paintings
Emilio Verze, Lucerne fittili dall’area a sud del Foro di Cuma
Valerio Zizza, Cuma. Foro: le lucerne fittili (campagne di scavo 2006-2020)