Loading...

Complessi monumentali e arredo scultoreo nella Regio I Latium et Campania

Nuove scoperte e proposte di lettura in contesto

Atti del Convegno Internazionale Napoli 5 e 6 Dicembre 2013

a cura di Carmela Capaldi, Carlo Gasparri

Quaderni del Centro Studi Magna Grecia. 24

Studi di Antichità. 3

 

Il volume costituisce l’edizione degli atti del convegno svoltosi a Napoli il 5 ed il 6 dicembre 2013 nella sede del Diaprtimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Napoli Federico II. Nella presentazione dei diversi argomenti si è focalizzata l’attenzione sulla Regio I Latium et Campania, analizzando il rapporto tra architettura e scultura in contesto, sempre privilegiando la documentazione primaria reperita attraverso i più recenti studi ed indagini di scavo. Particolare attenzione è stata rivolta al rapporto tra l’intento propagandistico delle classi sociali che promuovono il finanziamento delle opere e la qualità delle loro decorazioni, la scelta dei materiali e delle maestranze. L’opera offre, dunque, spunti di riflessione su quanto la volontà del committente influisca nell’uso dei materiali, nella scelta dei modelli e nella formulazione dei programmi figurativi.

 

60,00

Loading...

Informazioni aggiuntive

Peso 1,3 kg
Collana

Serie

Anno di Pubblicazione

ISBN

Caratteristiche Tipografiche

Tematiche

, , , , , , ,

Descrizione

Carmela Capaldi, Carlo Gasparri, Presentazione

Richard Neudecker, Monumenti, arredi e pensieri nella Regio I

 

Roma ed il Lazio

 

Alessandro Betori, I Niobidi dalla Villa dei Valerii in località Muri dei Francesi, Ciampino (RM)

Maria Elisa Micheli, Spazi sacri in villa: il caso dei Voconii a Marino

Stefania Tuccinardi, Sculture romane da Formia. Una proposta di lettura in contesto

 

La Campania

 

Grete Stefani, Ritratti dinastici romani tra pubblico e privato. Alcuni esempi della Campania

Francesco Sirano, Complessi monumentali e arredi scultorei a Capua in età imperiale. Nuove scoperte e proposte di lettura in contesto

Patrizia Gargiulo, Le sculture di Liternum

Carlo Rescigno, Arces quibus altus Apollo praesidet. La Rocca di Cuma, gli dei greci, Augusto e Cupiennio Satrio Marciano

Jean-Pierre Brun, Priscilla Munzi, Emmanuel Botte, Cuma. Il monumento funerario della “Sfinge” (A63) nella necropoli della Porta mediana

Appendice 1. Marina Covolan, L’opera reticolata del recinto funerario EFN63006

Appendice 2. Sossio Fabio Graziano, Vincenza Guarino, Claudia Di Benedetto, Maurizio De Gennaro, Piergiulio Cappelletti, Vincenzo Morra, La caratterizzazione dei materiali da costruzione impiegati nel complesso monumentale A63

Paola Miniero, Il Contesto scultoreo dei ‛Gessi’ di Baia nel Museo Archeologico dei Campi Flegrei – Omaggio a Christa Landwehr

Carmela Capaldi, Note di archivio sull’arredo scultoreo del complesso imperiale di Baia

Carlo Gasparri, La collezione di marmi antichi di Diomede Carafa. Proposta di lettura di un contesto puteolano

Giuliana Cavalieri Manasse, Daniela Giampaola, Beatrice Roncella, Nuove riflessioni sul complesso monumentale di Piazza Nicola Amore a Napoli

Flavia Coraggio, Testa ritratto di Nerone Cesare da Napoli

Elena Miranda De Martino, La propaganda imperiale e i concorsi isolimpici di Neapolis

Maria Paola Guidobaldi, Sui più recenti rinvenimenti marmorei ercolanesi da contesti pubblici e residenziali

Ernesto De Carolis, Arredi fissi marmorei nelle case pompeiane

Simone Foresta, Colore, contesto e funzione: riflessioni sulla statua di Marco Olconio Rufo da Pompei

Marina Caso, Rilettura di un frammento scultoreo da Massa Lubrense. La testa di Capo Corbo

Elenco degli autori

Programma del convegno