Informazioni aggiuntive
Peso | 2 kg |
---|---|
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | 500 pagine in B/N; XVII tavole fuori testo a colori; formato cm. 22×28 |
Archeologie. Temi, contesti, materiali. 1
Il volume raccoglie gli atti del convegno Centri fortificati indigeni della Calabria dalla protostoria all’età ellenistica, tenuto nei giorni 16 e 17 gennaio 2014 presso l’Università di Napoli Federico II. L’incontro ha rappresentato l’atto finale del complesso delle ricerche sviluppato tra 2011 e 2013 nell’ambito del PRIN 2009 Centri fortificati, sistemi di insediamento e processi ambientali nella Calabria tirrenica tra secondo e primo millennio a.C. Un’indagine interdisciplinare (coordinatore nazionale Marco Pacciarelli). Il progetto si è proposto di indagare, attraverso una unitaria prospettiva scientifica, l’evoluzione del ruolo svolto dai centri fortificati indigeni della Calabria tirrenica tra II e I millennio a.C.
€90,00
Peso | 2 kg |
---|---|
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | 500 pagine in B/N; XVII tavole fuori testo a colori; formato cm. 22×28 |
L. Cicala, M. Pacciarelli
Introduzione, 11-14
Ricerche e studi a scala territoriale
S. Bonomi
I centri fortificati indigeni della Calabria: prospettive di ricerca e valorizzazione, 17-18
G. Greco
I circuiti fortificati nel mondo indigeno dell’Italia antica: bilancio e prospettive di ricerca, 19-30
M. Pacciarelli
Il ruolo dei centri d’altura nei sistemi territoriali protostorici della Calabria tirrenica, 31-49
R. Jung
Le relazioni egee degli insediamenti calabresi e del basso Tirreno durante l’età del bronzo, 51-67
P. Attema, F. Ippolito
Il Progetto Archeologico Raganello (RAP) – Sviluppo insediativo di lunga durata nell’hinterland della Sibaritide protostorica, 69-80
M. Cardosa
I grandi insediamenti su pianoro della Locride, 81-89
P.G. Guzzo
Insediamenti indigeni su altura nella Sibaritide. Archeologia e interpretazione, 91-96
D. Marino, S. Medaglia, G. Nicoletti, A. Taliano Grasso
Rocche protostoriche e abitati brettii tra Sila e mare Jonio, 97-130
G.F. La Torre
Centri d’altura indigeni d’età arcaica della Calabria tirrenica settentrionale, 131-137
R. Spadea
Cinte tra Jonio e Tirreno nell’istmo lametino, 139-154
M. Cardosa
Gli insediamenti indigeni di VII-VI secolo sul promontorio di Tropea (da Torre Galli a Vibo Valentia), 155-167
G. Aversa
Centri fortificati indigeni d’età ellenistica della Calabria tirrenica settentrionale: Laos e Blanda, 169-176
L. Cicala
Centri fortificati indigeni d’età ellenistica della Calabria tirrenica settentrionale: da Torano a Pian della Tirena, 177-188
R. Agostino, M.M. Sica
Tra il Métauros e la Sila Silva Tauriana: occupazione, controllo e difesa del territorio tra IV e II sec. a.C., 189-197
E. Spagnoli
La moneta come base documentale per una riflessione sul ruolo politico dei centri indigeni della Calabria in età tardo arcaica. Le emissioni con tipo sibarita, 199-222
A. Mele
I popoli indigeni della Calabria e i loro sistemi politico-territoriali, 223-237
G. De Sensi Sestito
Sistemi politico-territoriali dei Brettii e i loro rapporti con le città greche, 239-249
Ricostruzioni del contesto ambientale
P. Romano, E. Russo Ermolli, M.R. Ruello, G. Ciampo, V. Di Donato, M. Rivieccio, F. Filocamo, P. Apreda, F. Terrasi
La Piana di Sant’Eufemia (Calabria) nell’Olocene: ambienti, paesaggi e occupazione antropica, 253-265
C. Iaia
Dati per una ricostruzione dell’antico paesaggio costiero calabrese fra i fiumi Savuto e Mesima: il contributo della cartografia storica, 267-279
F. Scarciglia, T. Pelle
Indagini paleopedologiche nei centri fortificati di Punta di Zambrone, Torre Galli e Pian della Tirena (Calabria), 281-290
G. Di Pasquale, S. Di Ruocco
Pian della Tirena, Nocera Terinese (Cz). I primi dati antracologici dall’abitato brezio, 291-301
A. D’Auria, E. Allevato, F. Leonetti, G. Di Pasquale
Il Paesaggio agro-forestale di Punta di Zambrone tra Bronzo antico e recente, 303-310
Indagini su alcuni siti di riferimento
R. Jung, M. Pacciarelli
Gli scavi 2011-2013 a Punta di Zambrone, 313-324
F. Cella, M. La Manna, M. Pacciarelli
Indagini archeo-geofisiche nell’insediamento indigeno di Torre Galli (Calabria), 325-336
M. Pacciarelli, C. Iaia, I. Matarese
Torre Galli: le campagne di scavo 2012-2013, 337-350
A. Santoriello, F.U. Scelza
Ricerche sul centro fortificato di Pietrapaola (CS), 351-360
F. Cella, L. Cicala , M. La Manna
Indagini archeo-geofisiche nell’insediamento di Pian della Tirena (Calabria), 361-374
L. Cicala
Ricerche sull’organizzazione dell’abitato brezio e romano di Pian della Tirena, 375-394
M.L. Tardugno
Indagini territoriali a Pian della Tirena, 395-416
M.G. Aisa, S. Mancuso
La necropoli di Porta Vecchia di Nocera Terinese: dati preliminari, 417-424
R. Agostino, M.M. Sica
Castellace. Topografia e organizzazione di un centro indigeno dalla protostoria all’età ellenistica, 425-435
G. Cordiano
Serro Mandi (Palizzi, RC). Un oppidum brettio-italico in Aspromonte nell’exchora locrese più meridionale, 437-448
Poster
C. Balducci
Il sito di Mileto – area 5 (VV), 451-454
R. Agostino, S. Ponticiello, M.M. Sica
Una probabile struttura di fortificazione del Bronzo antico (località Santimarini, Siderno – RC), 455-458
C. Capriglione
I materiali ceramici del BR dal fossato di Punta di Zambrone (VV): prime riflessioni sull’aspetto locale della facies subappenninica, 459-461
C. Capriglione, P. Fragnoli
Uno strumento classificatorio per l’osservazione macroscopica degli impasti di Punta di Zambrone (VV): la Scheda Tecnologica di Manufatto Ceramico, 463-465
I. Matarese, S. Conte, R. Jung, M. Pacciarelli
Vaghi di provenienza egea a Punta di Zambrone (VV): una riflessione cronotipologica, 467-469
S. Conte, I. Matarese, R. Jung, M. Pacciarelli
Vaghi in materiali vetrosi da Punta di Zambrone (VV): un approccio archeometrico, 471-473
M. Bettelli, F. Ferranti, S.T. Levi
Taureana di Palmi (RC): l’abitato dell’età del bronzo, 475-478
A. Guidi, F. Nomi
Centri d’altura della media età del bronzo nel Vallo di Diano e nelle aree limitrofe, 479-483
I. Matarese
Il centro fortificato indigeno di Torre Galli (Drapia, VV): una proposta di inquadramento preliminare dei reperti ceramici dell’abitato, 485-487
M.G. Aisa, A.M. Tucci
Il sito fortificato di Gomeno (Gagliato, CZ) tra età arcaica ed ellenistica, 489-491
F. Mollo
Le fortificazioni di Blanda sul Palecastro di Tortora (CS), 493-495
F. Mollo
Le fortificazioni sul Palecastro di Tortora (CS): recenti indagini stratigrafiche (2007), 497-500
Tavole, 501
CICERONE