Loading...

AUGUSTO E LA CAMPANIA

Da Ottaviano a Divo Augusto 14-2014 d.C.

Atti del Convegno Internazionale
Napoli 14 e 15 maggio 2015
a cura di Carmela Capaldi

Flora 1

 

Il volume raccoglie gli atti del convegno promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, che si è svolto nella sede dell’Ateneo partenopeo e presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli il 14 e 15 maggio 2015.

Punto di riferimento costante nella cultura occidentale, la figura di Augusto offre inesauribili spunti di riflessione circa le dinamiche attraverso le quali il potere si afferma, si definisce e si trasforma.

Nelle tre giornate d’incontro si è discusso sul rapporto tra ideologia imperiale e programmi urbanistici e iconografici attuati sotto Augusto in Campania, in Italia e nel bacino del Mediterraneo. Nella presentazione dei diversi argomenti si è focalizzata l’attenzione sulla figura di Augusto nel suo aspetto umano e divino; sul motivo della “villeggiatura”; sul concorso della letteratura e della filosofia al “buon governo”; sul quadro economico e sociale; sulla definizione di un nuovo linguaggio figurativo; sulle trasformazioni dei luoghi e degli spazi e l’analisi dei complessi architettonici e decorativi della Regio I Latium et Campania. Sul piano della ricaduta mediterranea del nuovo ordine politico augusteo hanno assunto particolare rilievo le comunicazioni di José Beltrán Fortes, Pilar León, Carlos Marquez e Pedro Rodríguez Oliva che hanno fornito nuovi dati sulla Hispania Baetica.

90,00

Loading...

Informazioni aggiuntive

Collana

Anno di Pubblicazione

ISBN

Caratteristiche Tipografiche

Tematiche

, , , , , ,

Descrizione

Carmela Capaldi, Presentazione
Wolf-Dieter Heilmeyer, Note su Augusto “in mostra”
Arturo De Vivo, Augusto, la Campania e Ovidio

 

L’uomo, il divo, gli dei

Elena Calandra, Augusto: immagini e presenze nel Latium
Elena Miranda De Martino, Forme e riti del culto di Augusto a Napoli
Diva Di Nanni Durante, Augusto e il programma dei Sebastà

 

Letteratura, Storia e Società

Salvatore Cerasuolo, I Campi Flegrei nella cultura di età augustea
Giuseppe Camodeca, Augusto e i ceti dirigenti della Campania
Mauro De Nardis, Il territorio di Capua tra colonizzazione tardo-repubblicana e assegnazioni augustee
Eliodoro Savino, Tra Latium e Campania: aspetti dell’economia della Regio I in età augustea
Giovanni Indelli, Filodemo e gli Augustei
Giuliana Leone, “Edizioni” e “riedizioni” di testi filosofici nella Villa ercolanese dei Papiri tra tarda repubblica e prima età imperiale
Gianluca Del Mastro, I papiri latini ercolanesi e pompeiani (I sec. a.C. – I sec. d.C.). Dati acquisiti e nuove scoperte

 

La comunicazione per immagini

Maria Elisa Micheli, Ancora su ‘Cleopatra in Campania’
Gilles Sauron, Il gruppo di “Psiche ed Eros” a Cuma: una nuova proposta di lettura
Carlo Gasparri, Le brocche d’argento del tesoro di Boscoreale: una nota di lettura
Carmela Capaldi, Mito e storia su rilievi fittili dalle ville imperiali di Capri
Stefania Pafumi, Cavalieri bronzei ercolanesi di età augustea. Nuove acquisizioni da un “recupero museale” nei depositi del Museo Civico di Catania

 

L’otium del princeps

Richard Neudecker, Die Villeggiatur des Augustus in Kampanien
Eduardo Federico, Vetustate ac raritate notabilia. Un “museo augusteo” a Capri? (Suet., Aug., 72, 3)
Rossella Iovinella, Carlo Bonucci, Augusto e la grotta di San Michele a Capri
Filippo Barattolo, Il rinnovato interesse per Svetonio (Aug., 72, 3)

 

I luoghi

Giuliana Cavalieri Manasse, Costanza Gialanella, Ancora intorno al Foro di Puteoli sul Rione Terra.
Daniela Giampaola, Sara Caldarone, Vittoria Carsana, Franca Del Vecchio, Il Porto di Napoli al tempo di Augusto
Maria Paola Guidobaldi, La munificenza di M. Nonio Balbo a Ercolano: parole e opere

 

Complessi architettonici, decorazioni e arredi scultorei

Giuseppe Scarpati, La celebrazione della gens Augusta a Minturnae nelle immagini della propaganda imperiale
Enrico Angelo Stanco, Il teatro di Allifae
Floriana Miele, Allifae: le sculture dal teatro romano
Marina Caso, La decorazione scultorea della villa di San Limato nel suburbium di Sinuessa
Stefania Tuccinardi, Un vaso alabastrino e una coppa in cristallo di rocca dall’antica Capua: il monumento funerario in località Ponte San Prisco
Luca Di Franco, Danaidi nell’arredo scultoreo delle ville di Augusto a Capri
Domenico Esposito, La decorazione delle grandi residenze tardo-repubblicane in area vesuviana
Valeria Sampaolo, Motivi nilotici in pitture e mosaici

 

Uno sguardo al Mediterraneo: nuovi dati dalla Hispania Baetica

Carlos Márquez, Una escultura de Divus Augustus Pater en la Bética
Pilar León, Le copie ispaniche dei cicli mitologici del Foro di Augusto
José Beltrán Fortes, Monumentalizzazione urbana nella Betica augustea: esempi e modelli
Pedro Rodríguez Oliva, La política sucesoria de Augusto en la provincia romana de la Bética: documentos arqueológicos, epigráficos y numismáticos

 

Stefano De Caro, Conclusioni

 

Appendice. Per la valorizzazione del patrimonio culturale regionale

Nadia Murolo, Gli itinerari augustei in Campania: dall’esperienza della mostra ad una proposta di programmazione integrata

 

Indice degli autori
Programma del convegno