Informazioni aggiuntive
Peso | 2 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 2,2 × 28 cm |
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche |
Capys. 2
‘Architetture perdute’ indaga il paesaggio del costruito di un’area sacra emersa nel cuore della Roma arcaica nel corso degli scavi decennali condotti dall’Università di Roma Sapienza tra pendici del Palatino e area del Colosseo. Documentazione stratigrafica e presentazione analitica dei materiali architettonici si intrecciano in un racconto che permette di restituire la sequenza degli interventi di monumentalizzazione dell’area ritenuta sede della Curiae Veteres tra epoca tardo orientalizzante e periodo tardo classico.
Da €30,00
Peso | 2 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 2,2 × 28 cm |
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche |
Presentazione
Alfonsina Russo
Prefazione
Clementina Panella
Cap. 1 – L’indagine di scavo
Clementina Panella
1. La costruzione di una narrazione: lo scavo, i luoghi, i tempi
2. Tra natura e cultura: il sito, l’ambiente, i paesaggi
Cap. 2 – Il quadro topografico
Antonio F. Ferrandes, Francesca R. Fiano, Clementina Panella
1. Il santuario della Velia (C.P.)
2. La via per il Foro (C.P.)
3. Il santuario della pendice nord-orientale del Palatino (Curiae Veteres) (C.P., F.R.F., A.F.F.)
3.1 Premessa (C.P.)
3.2 Il VI secolo a.C. (F.R.F.)
3.3 Il V secolo a.C. (F.R.F.)
3.4 Il periodo medio-repubblicano (IV – III secolo a.C.) (A.F.F.)
3.5 Tra tarda età repubblicana e l’incendio del 64 d.C. (A.F.F.)
3.6 Tra la tarda età neroniana e la media età imperiale (64/68 – III secolo d.C.) (A.F.F.)
3.7 Il periodo tardo-antico (IV – VI secolo d.C.) (A.F.F.)
4. La domus prossima alle Curiae Veteres (A.F.F.)
Cap. 3 – Stratigrafie e contesti
Antonio F. Ferrandes, Francesca R. Fiano
1. L’età arcaica e la prima età repubblicana (decenni finali del VI – fine del V secolo a.C.) (F.R.F.)
1.1 Fase AR 1 (510 – 480 a.C.)
1.2 Fase AR 2 (480 – 450 a.C.)
1.3 Fase AR 3 (450 – 425 a.C.)
1.4 Fase AR 4 (425 – 410/400 a.C.)
2. La media età repubblicana (IV – III secolo a.C.) (A.F.F.)
2.1 Fase MR 1 – La fine del V e l’inizio del IV secolo a.C. (410/400 – 390/380 ca.)
2.2 Fase MR 2 – Il secondo venticinquennio del IV secolo a.C. (390/380 – 360/350 ca.)
2.3 Fase MR 3 – I decenni centrali del IV secolo a.C. (360/350 – 330 ca.)
2.4 Fase MR 4 – Gli anni 330 – 320 a.C. ca.
2.5 Fase MR 5 – La fine del IV secolo a.C. (320 – 300/290 ca.)
2.6 Fase MR 6 – Gli inizi del III secolo a.C. (300/290 – 280/270 ca.)
2.7 Fase MR 7 – Il secondo venticinquennio del III secolo a.C. (280/270 – 265/260 ca.)
2.8 Fase MR 8 – I decenni centrali del III secolo a.C. (265/260 – 240 ca.)
2.9 Fase MR 9 – La seconda metà del III secolo a.C. (240 – 210 ca.)
2.10 Fase MR 10 – La fine del III/inizio del II secolo a.C. (210 – 200/190 ca.)
3. La tarda età repubblicana, augustea e giulio-claudia (II secolo a.C. – 64 d.C.) (A.F.F.)
3.1 Fine del II – primo decennio del I secolo a.C.
3.2 Metà – seconda metà del I secolo a.C.
3.3 L’età augustea e giulio-claudia
4. L’età neroniana e flavia (A.F.F.)
4.1 La tarda età neroniana (64 – 68 d.C.)
4.2 L’età flavia (69 – 96 d.C.)
5. L’età tardo-antica (A.F.F.)
5.1 I primi decenni del IV secolo d.C.
6. L’età contemporanea (A.F.F.)
6.1 Il XX secolo
Tavole
Cap. 4 – Le terrecotte architettoniche
Carlo Rescigno
Premessa
Catalogo
Tetti tardo orientalizzanti
Tetto 1
Tetto 2
Tetti arcaici
Tetto 3
Tetto 4
Frammenti appartenenti al gruppo VRV
Frammenti appartenenti al gruppo RC
Frammenti incerti, appartenenti al gruppo VRV-RC
Tetto 5
Uno strano gocciolatoio
Tetti tardo arcaici e di prima fase classica
Gruppo 6
Tetto 7
Gruppo 8
Gruppo 9
Miscellanea
Elementi di rivestimento di parete arcaici e tardo arcaici
Tetti di piena epoca classica
Gruppo 10
Gruppo 11
Miscellanea (gruppi 10-11)
Miscellanea: incerti
Conclusioni
Cap. 5 – Characterization Studies of early Ceramic Materials from the Palatine North- East in Rome
Albert J. Ammerman, Ioannis Iliopoulos
1. Appendix A: Master List of Samples Taken in 2018
2. Appendix B: petrographic descriptions of samples of early ceramic materials from the Palatine North East
Cap. 6 – L’intervento conservativo
Sara Carraro
1. Premessa
2. Modalità di intervento
3. Le schede
Tabelle di concordanza
Rosita Oriolo
Abbreviazioni bibliografiche
CICERONE