Loading...

Archeologia italiana e tedesca in Italia durante la costituzione dello Stato Unitario

Atti delle giornate internazionali di studio Roma 20-21 settembre – Napoli 23 novembre 2011

a cura di Carmela Capaldi, Thomas Fröhlich, Carlo Gasparri

Quaderni del Centro Studi Magna Grecia. 20

Studi di Antichità. 2

 

Il volume raccoglie gli atti dell’incontro di studi promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Istituto Archeologico Germanico di Roma (Roma 20-21 settembre 2011, Napoli 23 novembre 2013).
Nel 2011 numerose iniziative hanno celebrato in Italia il 150° anniversario degli eventi che hanno portato all’unificazione della nazione sotto la monarchia sabauda. La circostanza che, per singolare coincidenza, questa si sia effettivamente conclusa dieci anni più tardi, quando si compiva, sotto l’egida della monarchia prussiana, il processo di unificazione dello Stato tedesco con la nascita del Deutsches Kaiserreich, ha suggerito di esplorare in un colloquio scientifico, le possibili conseguenze derivanti dal nuovo assetto politico dei due Stati per lo sviluppo della ricerca e di un moderno sistema di tutela in campo archeologico.

 

80,00

Loading...

Informazioni aggiuntive

Peso 1,8 kg
Collana

Serie

Anno di Pubblicazione

ISBN

Caratteristiche Tipografiche

Tematiche

, , , ,

Descrizione

Carmela Capaldi, Thomas Fröhlich, Carlo Gasparri
Presentazione

La situazione in Italia

Filippo Delpino
L’archeologia a roma intorno al 1870: tra cosmopolitismo e contrapposti nazionalismi

Massimo Tarantini
Tra uomo «antidiluviano» e «storia delle nazioni». La mutevole identità della preistoria nell’italia unita (1860-1877)

Italo M. Iasiello
Studi e politica: l’archeologia napoletana al bivio dell’Unità

Pietro Giovanni Guzzo
La scuola archeologica di Pompei tra la nuova italia e il modello tedesco

Salvatore Cerasuolo
Giuseppe Fiorelli e Domenico Comparetti: due figure emblematiche del rapporto tra antichistica italiana e tedesca nel secolo XIX

Il ruolo dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica

Agnes Allroggen Bedel
Sulle orme di Winckelmann: Pompei e l’archeologia tedesca nell’Ottocento

Carina Weiss
Heinrich Dressel (1845-1920) zwischen Berlin und rom

Maria Letizia Caldelli
Roma 1863 e dintorni: il Corpus Inscriptionum Latinarum attraverso gli annali e il Bullettino dell’instituto di Corrispondenza archeologica

Francesco Muscolino
Scoperte e restauri a Taormina e l’Instituto di Corrispondenza Archeologica

Sylvia Diebner
Protagonisti italiani delle scienze d’antichità si congratulano con Wilhelm Henzen in occasione del suo settantesimo compleanno (1886). La loro galleria di ritratti in internet

I Musei

Silvia Bruni – Rita Paris
Roma capitale: il dibattito sui musei archeologici

Maria Rosaria Esposito
Museo e scavi a Napoli: note sugli anni 1860-61

Floriana Miele
L’inventario generale del Museo Nazionale di Napoli e il contributo di Giuseppe Fiorelli alla sua costituzione

Paola Pelagatti
Le Antichità e Belle Arti della Sicilia e i Regi Musei al momento dell’Unità

Gli scavi

Anna Maria Rossetti
Le Pitture dell’Odissea dall’esquilino tra repubblica romana (1849) e restaurazione pontificia: monumenti e Belle arti ai tempi dell’«intruso governo»

Henner von Hesberg
Il progetto di scavo di Wilhelm Henzen nel santuario degli Arvali e a Monte Cavo (1872)

Andrea Babbi
La Tomba del Guerriero di Corneto: un esempio di (stra)ordinaria amministrazione del 1870

Marina Sclafani
«Urne con bassi rilievi scoperte presso Città della Pieve»: la Tomba dei Purni tra commercio e tutela delle antichità nel Regno d’Italia

Simone Foresta
Garibaldi, la famiglia Teti e l’archeologia dell’antica Capua

Antonella Tomeo
La necropoli protostorica alle pendici del monte maggiore (Cales): rilettura delle indicazioni di Friedrich von Duhn

Valeria Sampaolo
Disegnatori italiani e tedeschi a pompei nel periodo unitario

Luigi Cicala
Problemi della ricerca in magna Grecia nella seconda metà dell’Ottocento

Bianca Ferrara
Poseidonia/Paestum e l’archeologia tedesca nell’italia post-unitaria

Federico Rausa
Julius Schubring, pioniere degli studi sulla topografia storica di Akragas

Il mercato antiquario

Luigi Attilia
Corrispondenza tra Pietro Rosa e H. Wilhelm Henzen: la tutela delle antichità nel passaggio tra Stato Pontificio e Regno d’Italia (1871-1872)

Carmela Capaldi
Da Cuma a Berlino: il rilievo con la contesa del tripode delfico della collezione Bartholdy

Astrid Fendt
Oggetti – attori – luoghi: acquisizioni romane per la Antikensammlung di Berlino nella seconda metà dell’Ottocento