Loading...

Archeologia e politica nella prima metà

del XX secolo

Incontri, protagonisti e percorsi dell’archeologia italiana e tedesca nel Mediterraneo

Atti delle giornate internazionali di studio
Napoli, 24-26 Febbraio 2016
A cura di Carmela Capaldi, Ortwin Dally, Carlo Gasparri

Quaderni del Centro Studi Magna Grecia. 25

Studi di Antichità. 4

 

Il volume raccoglie gli Atti di tre giornate di studio organizzate dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli e dal Deutsches Archäologisches Institut di Roma, volte ad approfondire il rapporto tra le correnti politiche del primo Novecento, lo studio dell’arte antica e le nuove ricerche archeologiche. Nel colloquio si è puntata l’attenzione sulle personalità che operavano all’interno dell’Istituto e con esso, sulla storia degli scavi e degli studi nel Mediterraneo, della tutela delle antichità nella penisola e, non da ultima, sulla formazione delle collezioni e dei musei europei ed extraeuropei nella prima metà del Novecento.

 

80,00

Loading...

Informazioni aggiuntive

Peso 2 kg
Collana

Serie

Anno di Pubblicazione

ISBN

Caratteristiche Tipografiche

Tematiche

, , , ,

Descrizione

Carmela Capaldi, Ortwin Dally, Carlo Gasparri, Presentazione

Introduzione

Ortwin Dally, Carlo Gasparri, Concetti e temi di investigazione dell’archeologia italiana e tedesca nella prima metà del Novecento

Andrea D’Onofrio, Italia-Germania. Storie parallele e intrecciate nella prima metà del Novecento

Personaggi e Istituzioni

Lucilla de Lachenal, Giulio Emanuele Rizzo: riflessioni su un grande archeologo italiano della prima metà del Novecento

Antonella Tomeo, Note su Salvatore Aurigemma

Francesca Ghedini, Carlo Anti (1889-1961): il professore, l’archeologo, il committente

Giovanna Greco, Umberto Zanotti Bianco: tra archeologia e tutela

Pier Giovanni Guzzo, Umberto Zanotti Bianco e l’esplorazione archeologica di Sibari

Massimo Osanna, Amedeo Maiuri, un protagonista dell’archeologia del “secolo breve”

Floriana Miele, Aspetti di archeologia italica tra le due guerre: Amedeo Maiuri e l’esplorazione dell’antico Sannio, tra Molise e Campania

Francesco Muscolino, Giuseppe Cultrera Soprintendente in Sicilia: politica, scavi e restauri (1931- 1941)

Thomas Fröhlich, Armin von Gerkan (1884-1969)

Wulf Raeck, Guido von Kaschnitz-Weinberg (1890-1958)

Eva Staurenghi, Friedrich Wilhelm Deichmann e il suo ruolo nella storia degli studi di archeologia cristiana e nel Deutsches Archäologisches Institut di Roma

Stefano De Caro, Le Soprintendenze alle Antichità in Italia nella prima metà del XX secolo

Christian Jansen, L’Istituto Archeologico Germanico all’epoca del Nazionalismo: archeologia e politica nella prima metà del XX secolo

Adriano La Regina, L’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte

Emanuele Greco, La Scuola Archeologica Italiana di Atene (SAIA): riflessioni sulla nascita e gli esordi della sola scuola archeologica italiana all’estero

 

Scavi, Esposizioni e Musei

Stefan Altekamp, L’archeologia coloniale in Libia 1912-1943: ampliando il quadro

Reinhard Senff, The German Archaeological Excavations in Olympia since 1875

Wolfgang Radt, Die Pergamongrabung in der Ersten Hälfte des 20. Jahrhunderts

Fausto Zevi, Gli Scavi di Ostia

Mara Amodio, L’archeologia cristiana a Napoli: percorsi e protagonisti tra Italia e Germania nella prima metà del XX secolo

Simone Foresta, Orietta Rossini, L’altare che visse due volte. L’Ara Pacis nel Novecento, tra archeologia e propaganda

Domenico Palombi, Ara Pacis Augustae, 1882-1950: archeologia, politica, storia urbana

Carmela Capaldi, Archeologia “in vista” alla Prima Mostra Triennale delle Terre Italiane d’Oltremare

Valeria Sampaolo, Il MANN e le sue Collezioni tra il 1900 e il 1943

Petra Winter, «Grandioso – colossale – e abominevole»: la costruzione del Pergamonmuseum e le collezioni archeologiche degli Staatliche Museen di Berlino dal 1910 al 1930

Lucia Faedo, Per una sintesi

 

Elenco degli autori

 

Programma del convegno

 

Tavole