Informazioni aggiuntive
Peso | 1,2 kg |
---|---|
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche | Free software, Open Format, Open source, Ricerca archeologica |
Quaderni del Centro Studi Magna Grecia. 13
Il Workshop Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica è giunto nel 2011 alla sua sesta edizione ed ha inteso valorizzare il patrimonio di esperienze maturate in questi anni e promuovere il confronto e la discussione fra i diversi attori del sempre più complesso mondo dei rapporti fra ICT e archeologia. ArcheoFOSS 2011 ha ospitato esperienze e riflessioni su molteplici aspetti inerenti alla progettazione, lo sviluppo e l’uso di dati aperti, formati liberi e/o di software open source in archeologia, le relative implicazioni metodologiche, le buone pratiche, le criticità, i futuri trend.
€40,00
Peso | 1,2 kg |
---|---|
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche | Free software, Open Format, Open source, Ricerca archeologica |
GIOVANNA GRECO
Presentazione
FRANCESCA CANTONE
ArcheoFOSS 2011. Considerazioni intorno.
ATTI
Esperienze virtuose di gestione aperta della conoscenza culturale.
MARIA MAUTONE
ARCHEOFOSS. Esperienze virtuose di gestione aperta alla conoscenza culturale
PAOLA MOSCATI
Open Science e Archeologia
PIETRO CITARELLA
Il sito internet del Comune di Napoli: da strumento informativo a spazio per la condivisione e la partecipazione
FLORIANA MIELE
Modelli di conoscenza e sistemi informativi per la tutela, la gestione e la valorizzazione del patrimonio archeologico: esperienze in Campania
RENATA ESPOSITO, FIONA PROTO
Modelli di conoscenza contestualizzata e prototipi di classificazione ontologica dei beni culturali – L’esperienza del C.I.R. Cultura Campania
MARIO MANGO FURNARI, CARMINE NOVELLO, PAOLO ACAMPA
Octapy3: una piattaforma open source per un CMS cooperativo di depositi documentali distribuiti
MIRELLA SERLORENZI, ANDREA DE TOMMASI, SIMONE RUGGERI
La filosofia e i caratteri Open – Approach del Progetto SITAR – Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma. Percorsi di riflessione metodologica e di sviluppo tecnologico.
FRANCESCA CANTONE
Open workflow, cultural heritage and university. The experience of the Master Course in Multimedia Environments for Cultural Heritage
FEDERICO MORANDO, PRODROMOS TSIAVOS
Diritti sui beni culturali e licenze libere (ovvero, di come un decreto ministeriale può far sparire il pubblico dominio in un paese).
Documentare e ricostruire: strumenti e metodi aperti.
VINCENZO MOSCATO, ANTONIO PICARIELLO, ANGELO CHIANESE
Un framework per la creazione di ambienti virtuali 3D
LUCA BEZZI, NICOLÃ’ DELL’UNTO
Rilievo tridimensionale di reperti archeologici: tecniche a confronto
PIERRE MOULON, ALESSANDRO BEZZI
Python Photogrammetry Toolbox: A free solution for Three-Dimensional Documentation
MICAELA SPIGAROLO, ANTONELLA GUIDAZZOLI
Open Source e ricostruzione archeologica: l’esperienza del Cineca per il progetto Museo della Città
La conoscenza archeologica: approcci aperti alla gestione ed analisi
DANILO LEONE, NUNZIA MARIA MANGIALARDI, MARIA GIUSEPPINA SIBILANO, DARIO BALZANO
La Storia emersa e sommersa: un database per l’archeologia dei paesaggi subacquei
ALESSANDRA DE STEFANO, MARIA GIUSEPPINA SIBILANO, GIULIANO VOLPE
La citta’ nascosta: un DBMS per il censimento e l’analisi delle strutture ipogee del centro storico di Foggia
STEFANO COSTA, LUCA BIANCONI, ELISABETTA STARNINI
TIPOM 2011: l’archeologia del software in archeologia
LUCA BIANCONI, DAVIDE DEBERNARDI, PAOLO MONTALTO
ArchiDroide, gestione bibliotecaria informatizzata tramite tecnologie mobile open source
AUGUSTO PALOMBINI
r.finder: uno script per GRASS-GIS finalizzato alla ricognizione intelligente
FRANCESCO CARRER, FABIO CAVULLI
Distanze euclidee e superfici di costo in ambiente montano: applicazione di Grass ed R a diversa scala in ambito trentino
FELICE STOICO, LUCA D’ALTILIA
Analisi spaziale in archeologia dei paesaggi: il progetto N.D.S.S. (Northern Daunian Subappennino Survey)
SANDRA HEINSCH, WALTER KUNTNER, GIUSEPPE NAPONIELLO
Aramus Excavations and Field School, esperienze con Free/Libre e Open Source Software
La diffusione e condivisione dell’informazione scientifica in archeologia.
ANDREA CIAPETTI, DARIO BERARDI, ALESSANDRA DONNINI, MARIA DE VIZIA, GUERRIERO, MATTEO LORENZINI, MARIA EMILIA MASCI, DAVIDE MERLITTI, STEFANO NORCIA, FABIO PIRO, ORESTE SIGNORE
Baseculturale.it, un portale semantico per i beni culturali
VALENTINA VASSALLO, DENIS PITZALIS
La libreria digitale di Cipro
POSTER SESSION
SIMONE DEOLA, VALERIA GRAZIOLI, SIMONE PEDRON
Conversione di file da .dwg a .shp mediante l’utilizzo di software Open Source
ALESSIO PAONESSA
Da Mac a GNU/Linux: migrazione dei dati da un GIS di scavo
DAMIANO LOTTO, SILVIA FIORINI
Analisi di dispersione del materiale archeologico a Fondo Paviani: un approccio open source
CICERONE