Informazioni aggiuntive
Collana | |
---|---|
Serie | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche |
Archeologie. Temi, contesti, materiali
SCHEDE E DOCUMENTI
Il volume raccoglie trentuno contributi su problematiche di studio poste dalla ricerca storica, archeologica e numismatica riguardo a tre metalli: argento, piombo e rame. Il titolo scaturisce dalla valenza duplice del lemma, declinato come archeologia e come archeometria nel quadro settoriale dell’interesse scientifico sui metalli, aperto alla varietà delle ‘archeologie’ per lo studio della cultura materiale. Da questi testi emergono aspetti inediti e di significativo rilievo anche per quanto riguarda il taglio programmatico degli interventi.
Curato da Stefano Nisi, ingegnere presso i Laboratori Nazionale del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (LNGS-INFN), e da Emanuela Spagnoli, professoressa associata di Numismatica presso il Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Napoli Federico II (DSU-UniNA), il volume si inserisce nel progetto di ricerca Archeo.Metalli, avviato e coordinato dagli stessi autori per il biennio 2021-2023, nell’ambito delle attività scientifiche promosse, in modo congiunto, dal DSU-UniNA e dal nodo LNGS di CHNet, la rete dell’INFN dedicata ai beni culturali.
Da €10,00
Collana | |
---|---|
Serie | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche |
S. Nisi, E. Spagnoli
Introduzione, 9-12
Archeometria dei metalli, Tecniche di analisi
G. Balassone, A. Pellino
Mineralogy and Geological Provenance of Ancient Metallic Artifacts from Southern Italy: some case studies, 13-16
B. Mora, S. Carpintero, A. Arancibia
Chusor-Hephaistos a Malaka (Malaga): santuari, forni metallurgici e provenienza dei minerali, 17-20
B. Ferrara
Un deposito di piombo da Roscigno-Monte Pruno (Salerno, Campania), 21-24
V. Mozgai, B. Bajnóczi, E. Pernicka, Z. Mráv
Composition and raw material provenance of the Seuso Treasure and other late Roman silver objects from the Pannonian provinces, 25-30
L. Castelli, F. Giambi, L. Giuntini, F. Taccetti
CHNet – Cultural Heritage Network, 31-34
M. Clemenza
A non-destructive technique for the characterization of cultural heritage finds: Muonic Atoms X-ray spectrometry for Elemental and Isotopic analysis of metal samples, 35-38
A. Candela
A compact cosmic ray telescope for monitoring muons, 39-42
Circolazione di metalli
M. L. Tardugno
I metalli di Aenaria: nuovi dati dalla baia di Cartaromana (Ischia, Napoli), 43-48
J. Bezak
The Pupak shallows – first shipwreck with a cargo of Roman lead ingots discovered at the Eastern Adriatic Sea, 49-52
C. Crisafulli
Il ripostiglio di Quingento: approcci archeometrici a confronto, 53-56
M. Stefanile
Produzione, trasporto e commercializzazione dei lingotti di piombo di età romana dall’area di Carthago Nova. Il contributo dell’epigrafia, 57-60
C. Genovese, E. Spagnoli, F. Marchegiani, S. Nisi, P.R. Trincherini
Carichi di piombo da miniere della Catalogna e della Sardegna: dati archeometrici da reperti monetiformi di età romana imperiale da Ostia antica, 61-66
S. Adamo
Metallurghi “au domicile” e non solo. Il fabbro omerico tra palazzo e officina, 67-68
D. Sitaro
«Aeris argenti vel auri imagine Caesaris notaretur». Metalli e rappresentazione della Britannia tra Antichità e Medioevo, 69-72
Metallurgia monetale e problematiche di conservazione
M. Asolati
Non solo analisi sulle leghe monetali: approcci multidisciplinari all’indagine sulle tecniche produttive, 73-78
J. Brocchieri, C. Sabbarese, R. Vitale
Silver alloys of ancient Greek coins: analysis by means non-destructive techniques, 79-82
A. Smeriglio, M. Cerzoso, R. Filosa, M. C. Crocco, V. Formoso, R. G. Agostino
Studio numismatico mediante l’uso di indagini archeometriche non distruttive, 83-88
A. Ciotola, A. Pecorella
Un progetto di analisi diagnostiche su una moneta di bronzo di Neapolis da scavi a Cuma (Campania, Italia), 89-94
F. Carbone
L’emissione Atena/Tripode della zecca di Velia: dati archeologici e numismatici, 95-98
I. Ercoles, F.Marchegiani, S. Nisi, F. Carbone, P.R. Trincherini
L’emissione Atena/Tripode della zecca di Velia: analisi archeometriche, 99-104
P. Debernardi, K. Westner, J. Blichert-Toft
Comparison of non-destructive with drilling elemental investigation of heavily debased quadrigati, 105-108
G. Esposito
Denarî di Pescennio Nigro della zecca di Antiochia (Syria): dati di circolazione e dati archeometrici, 109-112
S. Pagano, G. Balassone, C. Germinario, C. Grifa, F. Izzo, M. Leone, M. Mercurio, P. Munzi, L. Pappalardo, E. Spagnoli, M. Verde, A. De Bonis
Caratterizzazione archeometrica e valutazione dello stato di conservazione delle monete: il caso studio di una selezione di antoniniani da un ripostiglio di fine III secolo a Cuma (Campania, Italia), 113-116
I. S. Pagano
Studio di un piombo monetiforme di età romana attribuito alla zecca di Alexandria (Aegyptus), 117-122
F. Miele
Tessere, gettoni e sigilli in piombo nel Medagliere del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 123-126
C. Mochi
Temi dell’antico. La collezione di Paolo II Barbo, il restauro del Marco Aurelio e le placchette bronzee di traduzione, 127-130
Giacimenti minerari
L.M. Michetti, M. Benvenuti, A. Conti, L. Fabrizi, C. Sergenti, I.M. Villa
Offerte in piombo nel santuario di Pyrgi, 131-136
F. Cambi, A. Casini, A. Zifferero
Piombo, rame e argento nelle grotte-miniera dei Monti di Campiglia: i risultati della ricerca archeomineraria, 137-142
L. Tinagli, I. Rocchi, G. Cascone, A. Borzatti
Piombo, rame e argento nelle grotte-miniera dei Monti di Campiglia: contesti, metodi e applicazioni di ricerca, 143-148
Z. Siklósi, S. Nisi, I. M. Villa, V. Mozgai, B. Bajnóczi, Z. M.Viràg
At the meeting of two worlds – the chemical composition of copper artefacts and the provenance of their raw material from the Copper Age of the Carpathian Basin, 149-150
A. Scognamiglio, L. Fabrizi, M. Casalini, L. Chiarantini, S. Polidori
Metalli semilavorati da relitti navali della costa francese (VI-I secolo a.C.), 151-154
CICERONE