Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 1,5 × 28 cm |
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche | Artigianato antico, Magna Grecia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Vasi in bronzo, Cuma |
Capys. 1
Fin dai primi scavi ottocenteschi, la necropoli di Cuma restituì un gruppo nutrito di vasi in bronzo che si è arricchito nel corso del tempo componendo un corpus che si conservava perlopiù inedito nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il volume costituisce l’edizione sistematica di questa ricca raccolta comprendente vasi interi e frammenti per un arco cronologico che si distende tra la fine dell’VIII secolo a.C. e l’età romana. Ne emerge un profilo articolato dell’artigianato del bronzo e un ruolo inaspettato di Cuma tra stimoli dalla madrepatria, etruschi ed italici.
Da €30,00
Peso | 1 kg |
---|---|
Dimensioni | 21 × 1,5 × 28 cm |
Collana | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Caratteristiche Tipografiche | |
Tematiche | Artigianato antico, Magna Grecia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Vasi in bronzo, Cuma |
1. I vasi di bronzo cumani del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: raccolte, scavi, acquisizioni
2. Le forme: terminologia e funzioni
1. Vasi
VIII-inizi IV a.C.
A. Lebeti-calderoni
Tipo A1 (A1.a; A1.b)
Tipo A2
Tipo A3 (A3.a; A3.b)
Protomi di grifi
B. Lebeti-caldaie
Tipo B1 (B1.a; B1.b; B1.a-b)
Tipo B2
Un lebete con prese a rocchetto dai magazzini del Museo
C. Lebeti-dinoi
Tipo C1
Tipo C2 (C2.a; C2.b)
Tipo C3 (C3.a; C3.b)
Tipo C4
D. Bacini
Tipo D1 (D1.a; D1.b; D1.c)
Tipo D2
Tipo D3 (D3.a; D3.b; D3.c; D3.d)
Tipo D4
Tipo D5 (D5.a; D5.b; D5.c; D5.d)
Applique di bacini
E. Patere
Tipo E1
Tipo E2 (E2.a; E2.b; E2.c)
Tipo E3 (E3a; E3)
F. Ciste a cordoni
G. Anfore
H. Hydriai
I. Brocche: oinochoai, olpai
Tipo I1
Tipo I2
Tipo I3
L. Olle
M. Elementi isolati
IV a.C. – I d.C.
N. Situle tardo classiche ed ellenistiche
O. Anse, manici e applique
Incerti per cronologia
P. Manici
Q. Parti laminate
2. Strumenti da banchetto ed elementi di arredo
VI-IV a.C.
A. Cola e infundibula
B. Kreagrai
C. Lucerne
D. Rivestimenti di piede di diphros
E. Maniglie di porte o mobilio
III a.C. – I d.C.
F. Thymiateria, candelabri, portalucerne
3. Altri elementi
A. Placchette
B. Pendenti di bardature
Tavole
1. Attestazioni nel tempo: importazioni e ipotesi di produzioni locali
2. Il riutilizzo funerario dei bronzi cumani
Resti di tessuti su cinerari in bronzo da Cuma (Margarita Gleba)
CICERONE