FLORA. Antologia di Arti figurative tra Antico e Contemporaneo

FLORA – Antologia di Arti figurative tra Antico e Contemporaneo
Collana di Naus Editoria


Direzione scientifica
Carmela Capaldi (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Isabella Valente (Università degli Studi di Napoli Federico II)

 

Comitato scientifico Internazionale
Anne-Lise Desmas (Getty Museum, Los Angeles)
Annette Haug (Christian-Albrechts-Universität, Kiel)
Concha Lomba Serrano (Universidad de Zaragoza)
Claude Pouzadoux (Centre Jean Bérard, Naples)

 

Redazione scientifica
Antonella Ciotola, Rosa Esmeralda Partucci, Luisa Sefora Rosaria Puca, Emanuela Spagnoli

 

Flora è la divinità latina preposta al risveglio della natura, il simbolo figurale della rinascita primaverile. Alla fine del XIX secolo Flora ritorna prepotentemente nelle arti figurative quale sinonimo di “nuovo”, moderna dea, bellissima e sensuale, protagonista della pittura e della scultura simboliste, mentre nell’architettura diventa parametro immaginifico di ogni linea disegnativa e fantasia decorativa. Ad essa s’ispira, negli anni trenta del Novecento, il pittore napoletano Eugenio Viti (Napoli, 1881-1952) nel suo nudo di donna con agave dal nome Lucilla (oggi in collezione privata). L’artista rielaborava in modo originale le suggestioni dell’arte antica, per proporre un nuovo classicismo in forme auliche e monumentali, che coincideva con quanto richiesto dalla cultura figurativa italiana del momento. In tempi recenti tale composizione è stata riprodotta su corniola ad imitazione della glittica antica dall’artigianato artistico di Torre del Greco di Enzo Liverino.
Questo cammeo è ora il logo di Flora, collana di nuovi studi di archeologia, di storia dell’arte antica, moderna e contemporanea, e di tutte le altre arti visive e di quelle applicate al mondo dell’industria.
La scelta di questo piccolo capolavoro, che riunisce arte e artigianato, vuole sottolineare la continuità di un dialogo, mai interrotto, tra tecniche ed espressioni artistiche antiche e moderne. L’immagine propiziatrice della dea torni, dunque, a illustrare sempre nuovi percorsi di ricerca.

Archeo.Metalli (Ag, Pb, Cu). Materiali e tecniche di analisi per l’archeologia e la numismatica

Emanuela Spagnoli, Stefano Nisi

Il Cimitero degli Inglesi a Napoli

Rosa Sessa

Disiecta membra calena. Appunti per una storia dell’antica Cales

Caterina Serena Martucci

Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra

Costanza Gialanella, Lucia Manuela Proietti, Maria Luisa Tardugno, Rosanna Immarco

Ischia Ponte. Il Borgo di mare

Alessandra Benini

La colomba di Apollo. La fondazione di Cuma e il ruolo del culto apollineo nella colonizzazione euboica d’Occidente

Carlo Rescigno, Valeria Parisi

In cumana compones. La ceramica comune di età romana dal Foro di Cuma

Antonella Ciotola

Archaeology in the City

Gert-Jan Burgers, Gervasio Illiano, Maurizio Quagliuolo, Luigi Cicala

Sala Consilina. Necropoli di San Rocco, zona L. Le sepolture della prima età del ferro

Lorenzo Fiorillo

Noto Antica. La ripresa delle indagini

Bianca Ferrara

AUGUSTO E LA CAMPANIA

Carmela Capaldi

ARCHITETTURE PERDUTE

Antonio F. Ferrandes, Carlo Rescigno, Clementina Panella

AENEA CUMANA

Carlo Rescigno

Sala Consilina. La necropoli. Gli scavi di Giuseppe Boezio e la collezione dei Musei Provinciali di Salerno

Maria Luisa Tardugno