13-14/09/2023: Convegno Internazionale. Archeo.Metalli/Archaeo.Metals (Ag, Pb, Cu)
Napoli-Assergi, 13-14 settembre 2023 – Convegno Internazionale Archeo.Metalli/Archaeo.Metals (Ag, Pb, Cu) Giacimenti, circolazione, metallurgia monetale Tecniche di analisi per l’archeologia e la numismatica: prospettive interpretative e ricerche in corso Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali del Gran Sasso e CHnet Curatela scientifica […]
28/06/2022: Inaugurazione della mostra “CONVIVIA. Il gusto degli antichi”
Il 28/06/2022 si inaugura al Lapis Museum, presso il Complesso monumentale della Pietrasanta a Napoli, la mostra “Convivia. Il gusto degli antichi”, che racconta le abitudini alimentari nel modno greco e romano, alle origini della nostra dieta mediterranea. Utensili, vasellame e commestibili fossili tratti dalla Collezione dei Commestibili del Museo Archeologico Nazionale di Napoli […]
09/06/2022: Giornate di studio. Laboratorio Campania: esperienze e tecnologie per lo studio, la tutela e la comunicazione del patrimonio culturale
9-11 giugno 2022 – Giornate di studio Laboratorio Campania: esperienze e tecnologie per lo studio, la tutela e la comunicazione del patrimonio culturale Dipartimento di Lettere e Beni Culturali Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Santa Maria Capua Vetere (Caserta) Organizzazione scientifica: C. Rescigno, A. Zezza Comitato Organizzativo: M. Cardinali, S. Rapuano, F. […]
08/06/2022: Il nuovo sito del Laboratorio Capys
È online il nuovo sito del Laboratorio Capys (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), realizzato da Naus Editoria. Il laboratorio di archeologia classica Capys, afferente al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (DiLBeC) dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, è uno spazio aperto e dinamico destinato alla formazione, alla sperimentazione e al confronto scientifico, […]
11/05/2022: Incontro Internazionale di Studio: Cuma e i Campi Flegrei. Archeologia, Storia, Società, Territorio
Al fine di restituire al pubblico una delle realtà archeologiche più affascinanti della Campania si è avviato nel 1994 il progetto Kyme, promosso dall’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Napoli e Caserta, finanziato della Regione Campania con fondi europei, che ha coinvolto alcuni dei più prestigiosi enti di ricerca partenopei: all’Istituto Universitario […]