28/06/2022: Inaugurazione della mostra “CONVIVIA. Il gusto degli antichi”

 

Il 28/06/2022 si inaugura al Lapis Museum, presso il Complesso monumentale della Pietrasanta a Napoli, la mostra “Convivia. Il gusto degli antichi”, che racconta le abitudini alimentari nel modno greco e romano, alle origini della nostra dieta mediterranea.

Utensili, vasellame e commestibili fossili tratti dalla Collezione dei Commestibili del Museo Archeologico Nazionale di Napoli – tra cui la bottiglia di olio d’oliva più antica del mondo – seppelliti dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., insieme ad approfondimenti multimediali e ricostruzioni 3D accompagnano il visitatore alla scoperta della Campania felix.

Ideata e curata dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dalla prof.ssa Giovanna Greco, finanziata e promossa dalla Regione Campania attraverso la Scabec, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, il Lapis Museum, il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli e la Naus Editoria, la mostra si sviluppa attraverso due percorsi narrativi che delineano il processo culturale che porta dall’agricoltura alla cultura del cibo.

In mostra vengono esposti, oltre ai materiali commestibili carbonizzati dall’eruzione del ’79 d.C., come farro, orzo, olive e vinacce, una grande quantità di reperti, provenienti dai ricchi depositi del MANN, oggetti e vasellame che raccontano di come si conservavano le risorse alimentari, come si preparava il cibo e come veniva consumato.

Un ambiente destinato alla cucina è stato inoltre interamente ricostruito in forma virtuale, dove è possibile visualizzare l’uso e la funzione di molti degli oggetti esposti.

Una finestra è dedicata anche al consumo del vino alla greca, proponendo il tema del simposio con tutto il set di vasellame utilizzato per la cerimonia conviviale.

 

“Convivia. Il gusto degli antichi” è curata da un comitato scientifico composto da Paolo Giulierini, Marialucia Giacco, Giovanna Greco, Gaetano Di Pasquale. Il progetto allestitivo e la direzione tecnica sono a cura di Ferdinando d’Agostino e Silvia Neri.

 

La mostra rientra nel circuito campania>artecard, il pass turistico della Regione Campania che offre l’opportunità di visitare i principali luoghi della cultura regionali e di viaggiare a bordo del trasporto pubblico locale.

 

Biglietti

Intero (+18anni): 8 euro
Ridotto (6-18 anni e scolaresche): 4 euro

Bambini (0-6 anni): gratuito

Gruppi (almeno 10 persone): 6 euro
Speciali famiglia:

2+1 (2 interi+1 ridotto): 16 euro

2+2 (2 interi+2 ridotti): 20 euro

2+3 (2 interi+3 ridotti): 24 euro

Possessori campania>artecard: 4 euro

 

Cartella stampa: https://www.scabec.it/area-media

Apertura della mostra: dal 28 giugno 2022 all’8 gennaio 2023.

Per info sulla mostra e sulla biglietteria: www.lapismuseum.com

Archeo.Metalli (Ag, Pb, Cu). Materiali e tecniche di analisi per l’archeologia e la numismatica

Emanuela Spagnoli, Stefano Nisi

Il Cimitero degli Inglesi a Napoli

Rosa Sessa

Disiecta membra calena. Appunti per una storia dell’antica Cales

Caterina Serena Martucci

Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra

Costanza Gialanella, Lucia Manuela Proietti, Maria Luisa Tardugno, Rosanna Immarco

Ischia Ponte. Il Borgo di mare

Alessandra Benini

La colomba di Apollo. La fondazione di Cuma e il ruolo del culto apollineo nella colonizzazione euboica d’Occidente

Carlo Rescigno, Valeria Parisi

In cumana compones. La ceramica comune di età romana dal Foro di Cuma

Antonella Ciotola

Archaeology in the City

Gert-Jan Burgers, Gervasio Illiano, Maurizio Quagliuolo, Luigi Cicala

Sala Consilina. Necropoli di San Rocco, zona L. Le sepolture della prima età del ferro

Lorenzo Fiorillo

Noto Antica. La ripresa delle indagini

Bianca Ferrara

AUGUSTO E LA CAMPANIA

Carmela Capaldi

ARCHITETTURE PERDUTE

Antonio F. Ferrandes, Carlo Rescigno, Clementina Panella

AENEA CUMANA

Carlo Rescigno

Sala Consilina. La necropoli. Gli scavi di Giuseppe Boezio e la collezione dei Musei Provinciali di Salerno

Maria Luisa Tardugno