13-14/09/2023: Convegno Internazionale. Archeo.Metalli/Archaeo.Metals (Ag, Pb, Cu)

Napoli-Assergi, 13-14 settembre 2023 – Convegno Internazionale

Archeo.Metalli/Archaeo.Metals (Ag, Pb, Cu)

Giacimenti, circolazione, metallurgia monetale Tecniche di analisi per l’archeologia e la numismatica: prospettive interpretative e ricerche in corso

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali del Gran Sasso e CHnet

 

Curatela scientifica e organizzazione: Emanuela Spagnoli – Stefano Nisi

 

Per ulteriori informazioni:

https://archeometalli.sites.lngs.infn.it/

 

leggi on line o acquista il volume:

Archeo.Metalli (Ag, Pb, Cu). Materiali e tecniche di analisi per l’archeologia e la numismatica.
Ricerche in corso: strumenti, schede e documenti.
a cura di Stefano Nisi ed Emanuela Spagnoli

Archeo.Metalli (Ag, Pb, Cu). Materiali e tecniche di analisi per l’archeologia e la numismatica

Emanuela Spagnoli, Stefano Nisi

Il Cimitero degli Inglesi a Napoli

Rosa Sessa

Disiecta membra calena. Appunti per una storia dell’antica Cales

Caterina Serena Martucci

Puteoli. Il percorso archeologico del Rione Terra

Costanza Gialanella, Lucia Manuela Proietti, Maria Luisa Tardugno, Rosanna Immarco

Ischia Ponte. Il Borgo di mare

Alessandra Benini

La colomba di Apollo. La fondazione di Cuma e il ruolo del culto apollineo nella colonizzazione euboica d’Occidente

Carlo Rescigno, Valeria Parisi

In cumana compones. La ceramica comune di età romana dal Foro di Cuma

Antonella Ciotola

Archaeology in the City

Gert-Jan Burgers, Gervasio Illiano, Maurizio Quagliuolo, Luigi Cicala

Sala Consilina. Necropoli di San Rocco, zona L. Le sepolture della prima età del ferro

Lorenzo Fiorillo

Noto Antica. La ripresa delle indagini

Bianca Ferrara

AUGUSTO E LA CAMPANIA

Carmela Capaldi

ARCHITETTURE PERDUTE

Antonio F. Ferrandes, Carlo Rescigno, Clementina Panella

AENEA CUMANA

Carlo Rescigno

Sala Consilina. La necropoli. Gli scavi di Giuseppe Boezio e la collezione dei Musei Provinciali di Salerno

Maria Luisa Tardugno